-1.6 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

Commissione europea: Pubblicati nuovi bandi per la transizione sostenibile e digitale

La Commissione europea ha pubblicato sul portale Funding & Tenders i nuovi bandi nell'ambito del Cluster 4 di Horizon Europe.

-

- Advertisment -

La Commissione europea ha pubblicato sul portale Funding & Tenders i nuovi bandi nell’ambito del Cluster 4 di Horizon Europe, con l’obiettivo di fare dell’UE la prima economia circolare, neutrale dal punto di vista climatico e sostenibile guidata digitalmente attraverso la trasformazione dei suoi sistemi di mobilitàenergiacostruzione e produzione.

In particolare, la call HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01 (single stage) contiene 9 topic che si sono aperti il 19 settembre 2023 con scadenza 7 febbraio 2024 e la call HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01 (2 stage) contiene 2 topic, aperti sempre il 19 settembre con 1° scadenza 7 febbraio 2024 e 2° 24 settembre 2024.

Commissione Europea: I bandi Made in Europe

Tre dei nuovi bandi aperti il 19 settembre 2023 sono inseriti all’interno del programma Made in Europe:

  1. Il bando HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01-03 – Manufacturing as a Service: Technologies for customised, flexible, and decentralised production ondemandmira a sviluppare e integrare le tecnologie necessarie per l’implementazione del MaaS che consente di produrre “su richiesta” un’ampia scelta di prodotti personalizzati, con elevata flessibilità e tempi di consegna brevi, utilizzando strutture distribuite come servizio e sfruttando le capacità di produzione inutilizzate, anche mediante un rapido riutilizzo delle macchine di produzione.

Gli obiettivi dei bandi pubblicati dalla Commissione Europea sono:

  • un facile accesso a capacità di produzione e rigenerazione flessibili e decentralizzate, in particolare per le PMI, riducendo gli investimenti necessari per i produttori e consentendo loro di utilizzare strutture più sostenibili e circolari;
  • la disponibilità di tecnologie di automazione, emergenti e digitali per la servitisation delle risorse di produzione garantendo prestazioni ottimali, rapida riconfigurazione e aggiornamento con tempi di inattività minimi, monitoraggio remoto e manutenzione predittiva tramite uno scambio di dati tra le società affidabile, sicuro e interoperabile;
  • una migliore integrazione della catena del valore attraverso la disponibilità di tecnologie e modelli per lo scambio e lo sfruttamento sicuro dei dati del ciclo di vita delle risorse manifatturiere, anche in vista del riutilizzo o del riciclaggio di risorse, componenti e materiali.

La call pubblicata dalla Commissione Europea, sarà aperta fino al 7 febbraio 2024 e il budget è di € 35.000.000.

  1. La call HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01-05 – Technologies/solutions to support circularity for manufacturing ha come obiettivo quello di raggiungere la circolarità sistemica dei produttori europei attraverso una vasta gamma di tecnologie digitalistrumenti di ingegneria, facilitando la decarbonizzazionee migliorando la competitività.

Nello specifico, le proposte da inviare alla Commissione Europea, dovrebbero occuparsi di tutti i seguenti aspetti:

  • ideare nuovi approcci di intelligenza artificiale per prevedere l’impatto ambientale, considerando anche la quantità e lo stato dei prodotti dopo il loro utilizzo;
  • sviluppare software innovativi di simulazione e modellazione o costruire su soluzioni esistenti che promuovano nuove capacità di produzione in vista di una progettazione del prodotto più efficiente e sostenibile;
  • sviluppare piattaforme/strumenti digitali basati sulle architetture di interoperabilità esistenti (come la Asset Administration Shell), che consentiranno ai produttori di implementare l’iniziativa Digital Product Passport, concentrandosi sulla raccolta di dati pertinenti, sul monitoraggio e il tracciamento di materiali e prodotti, sui protocolli di certificazione per materiali e componenti riutilizzati sicuri tra i settori;
  • migliorare il coinvolgimento dell’uomo nello sviluppo degli aspetti di circolarità e delle nuove tecnologie.

La scadenza del bando, pubblicato dalla Commissione Europea, è fissata per il 7 febbraio 2024 e il budget è di € 36.000.000.

  1. Il bando HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01-01 – Bio-intelligent manufacturing industriesselezionerà le proposte che sviluppano tecnologie digitali e verdiin grado di facilitare la produzione di alto livello di prodotti bio-based bio-intelligenti in un’unica catena del valore manifatturiero. Inoltre, è necessario per rispondere a questo bando sviluppare modelli di business sostenibili per la produzione e il riciclaggio dei prodotti.

Lo scopo della Commissione Europea è rafforzare le industrie manifatturiere europee nei seguenti ambiti:

  • accesso a tecnologie e architetture di produzione biointelligenti;
  • progressi tecnologici miglioramenti della sostenibilità derivanti dall’integrazione di principi, funzioni, strutture e tecnologie biointelligenti nella produzione;
  • sostituzione delle materie prime con materiali a base biologica o implementazione di operazioni di produzione bio-based o bio-intelligente e modelli di business che portano alla produzione rigenerativa.

La chiusura della prima fase è prevista il 7 febbraio 2024, mentre la chiusura della seconda fase il 24 settembre 2024. Il budget è di € 25.000.000.

Possono partecipare alla call, pubblicata dalla Commissione Europea, tutti i soggetti giuridici con sede in uno degli Stati membri dell’Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche, nei paesi e territori d’oltremare (PTOM) collegati agli Stati membri, nei paesi associati a Horizon Europe e in paesi a basso e medio reddito.

Se sei interessato a partecipare al bando? Hai un progetto che rientra tra le attività finanziabili e cerchi partners? Compila ed invia il form, ti metteremo in contatto con i nostri consulenti per una prima verifica di fattibilità del tuo progetto.

Beatrice Albè
Beatrice Albè
Consultant con dieci anni di esperienza. Laureata in Management del Turismo presso l'Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Studi per l'Economia e l'impresa. I miei interessi di ricerca si riferiscono alla geografia economica, la sostenibilità e le attività economiche. Coinvolta in vari progetti europei finanziati dai Programmi CIPS, ISEC (DG Home) e Horizon 2020, ho lavorato anche ad un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo, che riguarda l'integrazione di attrazioni culturali e turistiche per la valorizzazione delle risorse religiose nel Cusio, una provincia del Piemonte. Dal 2012 lavoro presso Novareckon, ricoprendo inizialmente il ruolo di Project Manager e poi di Consultant. Supporto inoltre imprese, enti pubblici ed organizzazioni non-profit nei loro processi di R&S e innovazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img