18.4 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

Commonwealth in rampa di lancio: la Brexit è vicina

-

- Advertisment -

La netta vittoria di Boris Johnson alle elezioni politiche del Regno Unito ha dato il via libero definitivo alla Brexit, il processo di uscita dall’UE avviato all’indomani del referendum del 2016 e che sarà concluso quasi certamente alla fine del mese di gennaio 2020.

Quali sono adesso gli scenari? Come approfondito in più occasioni, il futuro della Gran Bretagna dopo la Brexit potrebbe essere già a portata di mano nel proprio passato. I segnali arrivano dal quel progetto denominato “Empire 2.0” che potrebbe rappresentare l’inizio di una nuova potenza commerciale mondiale.

Il Regno Unito spinge infatti per far rinascere il Commonwealth sotto una nuova luce, rafforzando i rapporti economici tra le ex colonie britanniche fino a creare una nuova zona di libero scambio come lo è l’Unione Europea.

Questo progetto è stato affrontato anche in occasione del Festival della Diplomazia che si è svolto a metà ottobre a Roma, e i cui lavori sono stati seguiti da Imprese del Sud.

Nell’ottica di uno sviluppo crescente dei legami tra le imprese dell’area euro-mediterranea, il ruolo del futuro Commonwealth, come quello presente dell’Unione Europea, può diventare un elemento chiave di crescita e interscambi. E Imprese del Sud continuerà a seguirne gli sviluppi.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img