19.8 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

Compensazione debiti Agenzia Riscossione 2017 con crediti verso la PA. Pubblicato il decreto

-

- Advertisment -

Compensazione cartelle Agenzia Riscossione con crediti verso la PA: nel 2017 viene confermata la possibilità di pagare i debiti in compensazione e le regole già annunciate da Padoan confermano alcune importanti novità.

Il decreto attuativo MEF previsto dal DL 50/2017 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 21 agosto 2017 e conferma la possibilità di compensazione dei debiti anche per le cartelle Equitalia oggetto di rottamazione.

Ad annunciare la possibilità di compensazione delle cartelle Equitalia oggetto di rottamazione con i crediti maturati dalle imprese verso la PA e certificati dal MEF era stato il Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan; possibilità che tuttavia ha escluso i contribuenti chiamati alla cassa entro il 31 luglio 2017 per pagamento della prima rata di definizione agevolata dei ruoli.

Ad estendere la compensazione cartelle Equitalia con i crediti certificati dal MEF e maturati nei confronti della Pubblica Amministrazione è stato l’art. 9-quater del DL 50/2017 e, come già annunciato, si partirà dalla seconda rata di definizione agevolata dei ruoli.

Il decreto attuativo dell’Economia pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 21 agosto rende certa l’opzione, per imprese e professionisti, per tutto il 2017, con entrata in vigore a partire dal giorno stesso di pubblicazione.

Ecco il testo del decreto attuativo MEF e le novità.

Continua a leggere——>

fonte: http://www.informazionefiscale.it

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img