23.3 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

Confindustria, Lampugnale eletto presidente P.I. Campania

Cambio al vertice della sezione associativa dedicata alle PMI campane

-

- Advertisment -

Pasquale Lampugnale è il nuovo presidente regionale di Confindustria Piccola industria Campania. “Lavoreremo con i territori, con le imprese e con le nostre comunità delle aree interne per contribuire allo sviluppo delle piccole e medie imprese che sono l’ossatura del sistema economico nazionale, laboratorio di innovazione e futura avanguardia del Paese – ha detto il neo presidente – Saremo una guida a supporto delle imprese sui temi strategici quali infrastrutture materiali e immateriali, transizione digitale, ricerca innovazione e semplificazione con uno sguardo sempre attento alle giovani generazioni. Ci porremo quale cinghia di distribuzione da e verso i territori sia per rafforzare le iniziative locali che per consolidare l’identità del livello regionale”.

Lampugnale ha poi aggiunto: “Viviamo un momento di grande difficoltà, ma anche di forti opportunità che saremo in grado di cogliere attraverso riforme ed interventi strutturali. Dobbiamo utilizzare questa fase per favorire le trasformazioni indispensabili ad una economia moderna, quali l’allineamento della digitalizzazione tra pubblico e privato e l’efficientamento delle infrastrutture materiali e immateriali. Il lockdown ha messo ancora di più in evidenza alcune criticità esistenti, ma allo stesso tempo – ha detto ancora – ci offre l’opportunità di risolverle. Disporremo nei prossimi mesi di ingenti risorse provenienti dall’Europa, la vera sfida sarà quella di dimostrare capacità di spesa per tramutarle in sviluppo cercando di assecondare le caratteristiche del Paese e le specificità territoriali. Se da un lato bisogna pensare alla tenuta della struttura economica e sociale e all’individuazione delle misure di sostegno, dall’altro è necessario programmare la fase di accelerazione produttiva. Per fare ciò – ha concluso – abbiamo bisogno di coesione imprenditoriale e di capacità di proposta”.

Innovazione, credito, education, internazionalizzazione e confronto costante con le istituzioni, gli asset sui quali sarà focalizzata l’attenzione per potenziare la struttura produttiva delle pmi Campania regionali e fornire loro gli strumenti per cambiare passo.

Da Imprese del Sud, auguri di buon lavoro al nuovo Presidente.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img