-3.5 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

Consob lancia l’allarme. Le società di gestione Cripto-asset vanno verificate.

La Consob chiede che le società di revisione e i revisori effettuino una valutazione adeguata dei rischi in relazione all'acquisizione e al mantenimento di incarichi.

-

- Advertisment -

Le società di revisione e i revisori legali devono condurre un’accurata valutazione del rischio quando accettano e mantengono incarichi di revisione legale o di assurance e i relativi servizi per le società che gestiscono piattaforme di scambio e/o svolgono attività che comportano l’emissione, l’intermediazione, il prestito o la conservazione di criptovalute, o forniscono altri servizi in questo settore.

La Consob, l’Autorità per il mercato e la borsa, ha emesso un avviso di attenzione sul proprio sito internet il 20 dicembre scorso.

Secondo la Consob, le caratteristiche del settore dei cripto-asset, come la mancanza di regolamentazione e trasparenza, le interconnessioni tra gli operatori del settore e gli effetti degli eventi di default di importanti operatori del settore, richiedono che le società di revisione e i revisori legali aumentino i controlli al massimo livello.

Rischio riciclaggio molto alto

La Consob ha invitato le società di revisione e i revisori legali a prestare particolare attenzione al rischio di riciclaggio legato alle attività e ai servizi di cripto-asset.

In particolare, dovranno prestare maggiore attenzione nell’identificazione del rischio di riciclaggio durante l’esecuzione degli incarichi di revisione legale, di assurance o di altri incarichi connessi conferiti da clienti operativi in tale settore.

Consob: Rafforzare le procedure Antiriciclaggio

Se i fattori di rischio del cliente (ossia l’operatore di criptovalute) e dell’incarico portano a un rischio di riciclaggio elevato, le società di revisione e i revisori legali dovranno adottare misure di adeguata verifica rafforzata, che prevedano l’esecuzione di analisi e controlli, anche contabili, più approfonditi, estesi e/o frequenti durante l’accettazione degli incarichi e durante l’esecuzione della prestazione professionale, al fine di identificare eventuali elementi di anomalia o di sospetto da segnalare all’unità di informazione finanziaria. Negli ultimi anni, il numero di segnalazioni di operazioni sospette legate a virtual asset è in costante aumento, passando da 566 nel 2019 a oltre 5.000 nel 2022.

Scarica il comunicato ufficiale CONSOB

La posizione della Consob, presieduta dal professor Paolo Savona, arriva a poche settimane dal fallimento della piattaforma exchange FTX, che ha coinvolto anche molti italiani, e a pochi giorni dalla presentazione di un disegno di legge che mira a regolamentare fiscalmente il fenomeno delle cripto-attività in Italia, e dall’imminente emanazione del regolamento MICA, che stabilirà regole comuni per il mercato delle criptovalute in Europa.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img