-7.1 C
Rome
venerdì, Febbraio 21, 2025
spot_imgspot_img

Contestazioni del fisco precluse in appello

La Cassazione fa chiarezza sulla validità delle contestazioni

-

- Advertisment -

La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza della sez. 5 numero 17189 del 26/05/2022, ha precluso all’Agenzia delle Entrate nuovi motivi in appello che non siano stati contestati al contribuente nella sede del processo verbale di constatazione o nell’avviso di accertamento.

La decisione è arrivata in seguito all’accertamento da parte dell’Agenzia, nei confronti di una concessionaria di automobili, di maggiore IVA e relative sanzioni per illegittimo utilizzo del regime del margine di profitto nel settore degli autoveicoli provenienti dall’Unione Europea.

Il caso è finito in appello, dove il contribuente ha rimarcato che, al fine di prevenire eventuali azioni fraudolente di IVA, si era premurato di identificare i cedenti e sincerarsi che essi fossero effettivamente delle persone fisiche, dimostrando di avere correttamente utilizzato il regime IVA agevolato.

Da qui si è finiti in Cassazione, con l’Agenzia delle Entrate che contestava la corretta annotazione delle operazioni degli acquisti in fattura, cercando di dimostrare come il contribuente avesse acquistato autoveicoli da rivenditori tedeschi. “Questo fatto – riporta ItaliaOggi.it – ovviamente avrebbe scardinato il presupposto per poter usufruire del regime del margine IVA oggetto della contestazione del fisco, ma tale motivo, emerso solo in secondo grado, era stato già stimmatizzato dal giudice in appello in quanto bollato come motivo nuovo introdotto solo in sede di gravame e pertanto inammissibile.”

La Suprema Corte ricorda dunque che nel processo tributario vige il divieto, anche per l’amministrazione finanziaria, di mutare i termini della contestazione, i quali devono essere circoscritti a quelli che si possono ritrovare nell’avviso di accertamento, il quale attinge i suoi motivi nel P.V.C..

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img