17.2 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

Conto bancario in rosso? Si rischia il blocco (quasi) immediato

Un nuovo regolamento coinvolge anche Pmi e professionisti

-

- Advertisment -

Dal 1° Gennaio 2021 sono in vigore nuove regole introdotte dall’EBA (Autorità Bancaria Europea) che prevedono criteri più stringenti per i debiti accumulati dai titolari di un conto bancario che va in rosso.

Le norme, riunite nel Regolamento europeo relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (articolo 178 del Reg. Ue n. 575/2013), autorizzano l’istituto di credito o gli intermediari finanziari a bloccare il conto in rosso a fini prudenziali in base a una nuova definizione di default, la quale prevede che i debitori siano classificati come deteriorati quando sconfinano sul conto una soglia di rilevanza assoluta, ovvero 100 euro nel caso di privati e piccole medie imprese e 500 euro per le imprese, e una soglia relativa, ovvero l’1% dell’esposizione complessiva verso una controparte: una volta superate entrambe le soglie, il debitore ha 90 giorni di tempo per ripianare il conto per salvarsi dal blocco del conto, che metterebbe in stallo anche gli addebiti.

Per prevenire tali rischi è opportuno monitorare le spese e gli addebiti regolari in corso, come quelli della carta di credito o la rata dei mutui: per questo arriva in aiuto la tecnologia grazie a piattaforme online e app che aiutano a controllare l’andamento dei flussi di denaro e ricevere avvisi sulle scadenze, oltre che a risparmiare risorse.

Un metodo semplice suggerito dal gruppo Kruk (specializzato in gestione del credito) per monitorare il proprio bilancio è la suddivisione in percentuali delle proprie entrate in spese essenziali (dedicando una quota del 50%), spese superflue (30%) e di risparmio (20%). Ad esempio, per uno stipendio di 1.000 euro si hanno a disposizione 500 euro per le spese essenziali, 300 euro per le spese superflue e 200 euro da accantonare come risparmio.

Risulta poi essenziale verificare la data di addebito della carta di credito, dei mutui e altre spese fisse che hanno accesso al prelievo diretto dal conto, e quelle di accredito, come per esempio lo stipendio.

Per fare tutto questo esistono diverse app: citiamo a proposito Money Pro, Yolt, BudJet, Spendee, Visual Budget e Oval.

Un altro aspetto da non sottovalutare, infine, è la sicurezza e il controllo: non solo del proprio conto, grazie all’home banking e all’utilizzo di metodi di pagamento sicuri, ma anche valutando l’affidabilità dei portali di e-commerce utilizzati per effettuare acquisti online.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img