-5.2 C
Rome
venerdì, Febbraio 21, 2025
spot_imgspot_img

Costi delle materie prime: allarme crescente e costante

In questo contesto, il rischio è che la ripresa dell’economia reale si fermi prima ancora di partire, mentre l’inflazione è già scattata.

-

- Advertisment -

L’aumento dei prezzi delle materie prime sta colpendo il comparto delle costruzioni e i settori manifatturieri di metallurgia, legno, gomma e materie plastiche, mobili, autoveicoli, prodotti in metallo e apparecchiature elettriche. In questi settori operano 621.000 piccole imprese con 1.893.000 addetti, con una elevata presenza dell’artigianato, pari a 435.000 imprese che danno lavoro a 1.047.000 addetti.

Trading sulle materie prime

Secondo le recenti analisi pubblicate e diffuse da Confartigianato, i rincari maggiori si registrano per i metalli di base con +65,7% tra marzo 2020 e marzo 2021. Particolari tensioni per minerale di ferro con rincari annui del +88,1%, seguito da stagno (+77%), rame (+73,4%) e cobalto (+68,4%). E ancora zinco (+46,7%), nickel (+38,5%), alluminio (+36,%), molibdeno (+32,4%). Allarme anche sul fronte delle materie prime energetiche, i cui prezzi a marzo 2021 aumentano del 93,6% su base annua. La fiammata dei prezzi sta mettendo a dura prova gli artigiani e i piccoli imprenditori della nostra Penisola costretti a comprimere i margini di guadagno o rinunciare a lavorare in questa fase storica. I continui rincari nel periodo tra l’acquisizione delle commesse e la consegna del prodotto finito erodono il margine di profitto dell’imprenditoria del nostro Paese fino addirittura ad annullarlo o, nel peggiore dei casi, costringendolo a lavorare in perdita. Tra i settori più penalizzati, quello delle costruzioni che rischia di non cogliere le opportunità di rilancio stimolate dal superbonus 110%.

Convegni Confartigianato a Vercelli su Serramenti e NTC - Guidafinestra

Sostanzialmente, in Italia, in Europa e nel mondo è allarme rosso per la continua crescita dei prezzi delle materie prime che, nel giro di pochi mesi, hanno fatto registrate considerevoli e consistenti impennate, anche oltre il 50%, sostenute anche dalla scarsità di alcune tipologie di prodotti di base indispensabili per tante filiere produttive come quella del mobile , della metalmeccanica o dell’automotive. In questo contesto, il rischio è che la ripresa dell’economia reale si fermi prima ancora di partire, mentre l’inflazione è già scattata e, con l’abbondanza di liquidità sui mercati finanziari, potrebbe pure esplodere una bolla finanziaria successiva alla crisi economica frutto dell’emergenza sanitaria. Il settore delle materie prime è da monitorare con estrema attenzione e dovuta precisione. 

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img