14.6 C
Rome
giovedì, Aprile 10, 2025
spot_imgspot_img

Covid-19, calcolo dell’acconto di imposta per l’anno 2020

-

- Advertisment -

Al fine di agevolare i contribuenti che, presumibilmente, registreranno una riduzione dell’imponibile fiscale nell’anno 2020, il D.L. 8 aprile 2020 n. 23, c.d. “Decreto liquidità” esclude l’applicazione di sanzioni in caso di omesso o carente versamento dell’ acconto d’imposta calcolato secondo il metodo previsionale.

Entro il 30 giugno prossimo i soggetti Ires ed Irpef sono chiamati al calcolo dell’acconto delle imposte sui redditi per l’anno 2020 e al versamento della prima rata. Al fine di agevolare i contribuenti che, verosimilmente, ipotizzano un calo del fatturato per l’anno in corso, il Decreto Liquidità (D.L. n. 23/2020) ha escluso l’applicazione di sanzioni ed interessi nel caso in cui l’acconto versato, calcolato secondo il metodo previsionale, non si discosta – nel massimo – dal 20% rispetto a quanto dovuto sulla base della dichiarazione per l’anno 2020.

Il pagamento delle imposte sui redditi avviene ordinariamente, con il versamento di somme a titolo d’acconto, corrisposte in corso d’anno, e a titolo di saldo, corrisposte nell’anno in cui la dichiarazione deve essere presentata.

Gli acconti d’imposta possono essere determinati sulla base di due distinti metodi:
 il metodo storico: il calcolo viene effettuato sulla base dell’imposta dovuta per l’anno precedente (2019), al netto di detrazioni, crediti d’imposta e ritenute d’acconto risultanti dalla relativa dichiarazione dei redditi;
 il metodo previsionale: il calcolo viene effettuato sulla base dell’imposta presumibilmente dovuta per l’anno in corso (2020), considerando, quindi, i redditi che il contribuente immagina di realizzare nonché gli oneri deducibili/detraibili che presumibilmente saranno sostenuti e i crediti d’imposta spettanti.

Questo è un estratto del contributo ricevuto dallo studio legale Loconte & Partners. Accedi a questo link per consultare l’approfondimento completo

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img