20.4 C
Rome
martedì, Aprile 1, 2025
spot_imgspot_img

Covid-19, la Gdf conferma lo stop ai controlli fiscali

-

- Advertisment -

La Guardia di Finanza ha confermato lo stop ai controlli in materia di fisco, lavoro e riciclaggio in occasione dell’emergenza coronavirus. L’attività di monitoraggio è quindi riprogrammata alla luce della situazione in essere.

La disposizione della Gdf è contenuta nella circolare firmata dal capo del III reparto Giuseppe Arbore (protocollo 0073943/2020), nelle quale viene disposto che le Fiamme gialle sono chiamate ad adeguare il proprio dispositivo di vigilanza in funzione dell’esigenza di sostenere l’economia sana del paese e di attenuare la situazione di sofferenza e di difficoltà manifestata sopratutto in alcune aree del territorio nazionale dai cittadini, dalle imprese e dai professionisti.

Al momento non esiste una scadenza per la sospensione dei controlli, che includono il blocco del controllo delle verifiche, dei controlli fiscali, e in materia di lavoro, d’intesa con i contribuenti interessati fatta salva indifferibilità e urgenza (ad esempio contestazioni di lavoro che potrebbero scadere), i controlli strumentali e quelli antiriciclaggio. Nel tempo è risportato “fino a cessate esigenze“.

Continuerà tuttavia il presidio del territorio anche marittimo e lacuale, coadiuvando le forze di pubblica sicurezza per il supporto al contenimento dell’epidemia.

L’attività dei militari, allo stesso tempo, avrà come priorità il contrasto a frodi e condotte illegali che abbiano relazione con l’epidemia: garantita la vigilanza, ad esempio, nelle gare per l’approvvigionamento delle apparecchiature medicali e sull’indebita percezione delle risorse pubbliche destinate a sostegno di imprese e famiglie, o per garantire che le merci in entrata o in uscita come le mascherine siano sicure e non contraffatte.

Attenzione sarà posta infine alle misure anti assembramento nei luoghi pubblici, e di apertura dei locali commerciali, in applicazione delle disposizioni contenute nel decreto del presidente del Consiglio.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img