0.8 C
Rome
venerdì, Febbraio 21, 2025
spot_imgspot_img

Covid-19, regole doganali e commercio internazionale

-

- Advertisment -

Sulla scia della pubblicazione della Circolare Assonime n. 7 del 17 Maggio 2020 risulta certamente opportuno esaminare l’impatto dell’emergenza da Covid-19 sulle regole doganali e sulle dinamiche del commercio internazionale, con particolare riguardo alle misure volte ad agevolare l’importazione delle merci necessarie a contrastare gli effetti della pandemia e a limitare l’esportazione di dispositivi di protezione individuale.

Per quanto riguarda le regole doganali, sono state anzitutto agevolate e semplificate le procedure di sdoganamento, mediante l’istituto dello “svincolo diretto” e dello “svincolo celere”, in attuazione dell’Ordinanza n. 6/2020 del Commissario Straordinario per l’emergenza Covid-19.

L’intento è di velocizzare il più possibile le attività degli Uffici territoriali dell’Agenzia delle Dogane, garantendo altresì tutti i necessari controlli a tutela della sicurezza e della conformità dei materiali importati.

L’accesso alla procedura dello sdoganamento con svincolo diretto è subordinato alla presentazione di un’autocertificazione, resa dall’effettivo destinatario finale della merce, con la quale si attesta che i beni oggetto dell’importazione sono effettivamente destinati a soggetti specifici, ossia: Regioni, Province, Enti territoriali e locali, Pubbliche Amministrazioni, strutture ospedaliere pubbliche ovvero private accreditate e/o
inserite nella rete regionale dell’emergenza oppure a soggetti che esercitano servizi pubblici essenziali, di pubblica utilità e/o di interesse pubblico, cosi come individuati, da ultimo, dal D.P.C.M. 26 aprile 2020.

Questo è un estratto dell’approfondimento pubblicato dallo studio legale Loconte&Partners. Per consultare il documento completo vai al seguente link:

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img