26.9 C
Rome
sabato, Aprile 19, 2025
spot_imgspot_img

Credito

spot_img

Liquidità: oltre 500 mila domande al Fondo di Garanzia

Riepilogo delle domande arrivate al Fondo dal 17 Marzo al 4 Giugno.

Contributi a fondo perduto: i requisiti per l’ammissione

Un breve vademecum per la richiesta dei contributi in favore delle imprese.

I fondi per il piano europeo sull’economia circolare

Le politiche economiche, la competitività, posti di lavoro, la crescita, la sicurezza dell’approvvigionamento e la riduzione delle importazioni, continuano a essere il principale fattore che guida i Paesi nel passaggio verso l’economia circolare.

Sace: 5,9 miliardi per il Made in Italy nei primi 4 mesi

Aggiornamento della società per azioni del gruppo italiano Cassa Depositi e Prestiti, specializzata nel settore assicurativo-finanziario.

Prestiti garantiti: quando le banche usano la burocrazia per ostacolare i richiedenti

Non basta la garanzia dello Stato. Le banche pretendono che a garantire i prestiti siano montagne di documenti.

L’accesso al credito garantito da SACE nel Dl Liquidità

Per sostenere le imprese di ogni dimensione, l’art.1 del decreto liquidità n. 23/2020 dell’8 aprile 2020 ha previsto consistenti misure economiche per favorire l’accesso al credito.

Il prestito garantito dallo Stato non può compensare mutui

Le imprese possono chiedere prestiti garantiti al 100% dallo Stato, ma le banche pongono le loro condizioni e smentiscono il Governo.

L’ innovazione tecnologica per rilanciare le imprese italiane

Nelle imprese che si affacciano al mercato globale e alla competizione mondiale un elemento appare assolutamente chiaro e incontrovertibile: la necessità di organizzare la ricerca continua dell’innovazione.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Nel 2021 lo Stato “risparmia” 5,2 miliardi non pagando i fornitori

Nel 2021 l’Amministrazione centrale dello Stato ha ricevuto dai...

Progetto Arrow: il Canada investe nella concept car a zero emissioni

Il governo federale canadese investirà 5 milioni di dollari...

EBSI: l’UE adotta i primi servizi in blockchain

Fornire servizi pubblici attraverso la nuova tecnologia blockchain: con questo obiettivo l'Unione Europea ha lanciato la European Blockchain Service Infrastructure (EBSI), un'iniziativa congiunta fra la Commissione Europea e la European Blockchain Partnership.