14 C
Rome
martedì, Aprile 1, 2025
spot_imgspot_img

Credito

spot_img

La Commissione Europea e il sostegno all’agroalimentare

Gli Stati membri dell'UE potranno utilizzare strumenti tecnologici, come ad esempio le immagini satellitari o le foto geo-taggate, per sostituire le tradizionali visite in azienda e controllare l'attività agricola sul campo.

Finanziamenti fino a 25 mila euro: cosa c’è da sapere

Dal 10 aprile si possono presentare le domande per i finanziamenti fino a € 25.000 e dal 17 le Banche possono inserire le istanze...

Decreto Liquidità: molte Pmi escluse dai finanziamenti

Ufficiale il Decreto Liquidità che intende fronteggiare la crisi economica per le aziende. Con questa nuova misura il Governo sostiene di aver messo in...

La moratoria sui mutui per le Pmi nel Cura Italia

Per contrastare le gravi ricadute economiche che la pandemia Covid-19 sta avendo sulla realtà produttiva del Paese il Governo ha previsto una moratoria per...

Export e internazionalizzazione ai tempi del coronavirus

Per quanto riguarda uno dei settori contemporaneamente più importanti e a rischio in Italia, quello della lavorazione dell'acciaio ricordiamo che il 2019 aveva visto l'emergere di dati negativi che l'attuale crisi finirà per incrementare.

Dl Liquidità: la circolare ABI per l’immediata attuazione

Dal Fondo di garanzia sono escluse le Pmi con sofferenze. Il decreto 23/2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, è in vigore.

Fermare il pagamento delle rate a commercianti e artigiani in perdita

La sospensione della tassa di soggiorno potrebbe incentivare i turisti a tornare, e sono in molti a chiedere che il settore eventi sia preservato il più possibile.

Il Covid-19 non frena la pressione dell’Agenzia delle Entrate

Se i lavoratori e i giovani professionisti fuggono dal nostro paese, sappiamo dove ricercare le colpe e se ciò ora non accade è a causa delle restrizioni e del virus che stiamo vivendo, non certo per amore di patria e di fisco.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

L’economia marittima chiede il suo Ministero

Emerge l'importanza di un Ministero per l'Economia del Mare per implementare l'economia marittima della nostra Penisola.

IP lancia “Optimo” per la salvaguardia energetica e ambientale

Una svolta per le politiche ambientali arriva direttamente da un'azienda leader del settore petrolifero.

Terremoto in Equitalia, la Corte Costituzionale dichiara illegittima norma salva dirigenti.

La Corte Costituzionale affossa Equitalia. E incostituzionale la legge che aveva...