21.2 C
Rome
sabato, Marzo 29, 2025
spot_imgspot_img

Crisi d’impresa e insolvenze, arriva il nuovo Codice

-

- Advertisment -

Il nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza: che cosa cambierà in pillole è il titolo del nuovo quaderno edito dall’Unione nazionale dei Giovani Commercialisti ed Esperti Contabili di Vicenza, edito da Giuffrè e presentato a Venezia, nella sede della Regione Veneto dagli autori (Andrea Beggiato e Giuseppe Rodighero) e dall’assessore regionale al lavoro.

Il quaderno, realizzato in collaborazione con l’Unione Giovani Commercialisti di Napoli,  guida aziende, banche, imprenditori, commercialisti e istituzioni a ‘leggere’ in anticipo i segnali della crisi, a orientarsi nella  novità introdotte dal Nuovo codice dei fallimenti che entra in vigore a metà agosto e ad applicare le nuove procedure previste dal decreto legislativo 12 gennaio 2019 n.14.

Guardiamo con grande interesse al nuovo Codice che sta entrando in vigore e a questa Guida nazionale predisposta dall’Unione dei giovani commercialisti ed esperti contabili di Vicenza – ha dichiarato l’assessore regionale al lavoro –  La pubblicazione è uno strumento utile sia per aiutare le imprese e prevenire stati di insolvenza, sia per la Regione che affianca con i propri tecnici le aziende in procedura fallimentare cercando di contenerne tempi e durata e di salvaguardare l’occupazione e il reddito dei lavoratori, nonchè l’esperienza imprenditoriale”.

Il quaderno- spiegano gli autori – aiuta a comprendere che la ‘crisi’ è una vicenda della vita dell’impresa, per la quale è necessario intervenire tempestivamente, con l’obiettivo di risolverla nell’interesse del debitore e dei creditori. Con l’entrata in vigore del nuovo Codice tutte le categorie di imprenditori dovranno cogliere in anticipo e valutare eventuali indicatori della crisi, grazie anche al ruolo svolto dagli organi di controllo come Erario e Inps, e mettere in atto vie di superamento della crisi e di recupero della continuità.

Il Codice – conclude l’assessore regionale – avrà un impatto importante sul sistema economico e imprenditoriale, in quanto dà preferenza al concordato in continuità in luogo di quello liquidatorio e mette al centro la salvaguardia dei posti di lavoro sottolineando il ruolo degli istituti di regolazione a disposizione al fine di scongiurare la degenerazione della crisi in insolvenza. Rappresenta inoltre un valido supporto“.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img