-3.7 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

Cybercrime in crescita, a rischio i pagamenti digitali

-

- Advertisment -

L’Italia in questo periodo discute sui pagamenti digitali: è davvero possibile usare bancomat, carte di debito e di credito, eliminando progressivamente il contante? Il futuro sembra andare in questa direzione, anche al di là dei provvedimenti che saranno adottati dal Governo.

Il destino sembra essere scritto dall’aumento costante delle transazioni tramite strumenti elettronici che ogni giorno vengono realizzate in ogni ambito, non solo nel mondo del commercio ma anche tra istituzioni e aziende.

Questa tendenza, tuttavia, deve far fronte al problema della sicurezza. Gli strumenti utilizzati per i pagamenti digitali, sembrano ancora molto vulnerabili, come dimostrano i dati che certificano una crescita costante dei crimini informatici nell’ambito delle transazioni di denaro.

Il cybercrime, cioè il sistema di attacchi compiuti per estorcere denaro, resta ancora la principale causa delle aggressioni informatiche mondiali.

Lo afferma il Rapporto Clusit, redatto dalla Associazione italiana per la sicurezza informatica, giunto al suo ottavo anno (alla quindicesima edizione, considerando anche gli aggiornamenti semestrali) e presentato a Verona, nel corso del convegno Security Summit.

Nello specifico il rapporto ha esaminato oltre 9.174 incidenti noti avvenuti tra gennaio 2011 e giugno 2019, dei quali 1.552 nel 2018 (+77,8% rispetto al 2014, +37,7% rispetto al 2017), e 757 nel primo semestre 2019. 

E in termini assoluti il cybercrime resta il rischio numero uno: consiste nell’estorcere denaro alle vittime sottraendo informazioni, e compre da solo l’85% degli attacchi a livello globale, segnando un +3,8% nell’ultimo anno.

Particolarmente colpita nei primi sei mesi del 2019 anche la categoria Online Services / Cloud, verso la quale sono stati perpetrati il 14% degli attacchi, con una crescita del 49,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

La discussione, dunque, oltre che sulla validità e l’opportunità di eliminare il contante, deve concentrarsi anche sulla sicurezza di un sistema che i possessori di denaro non conoscono in maniera approfondita nel suo funzionamento e non sono in grado di controllare: a tutti loro non resta altro che avere fiducia.

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img