21.2 C
Rome
sabato, Marzo 29, 2025
spot_imgspot_img

Dalla Commissione Europea quattro proposte sul CETA

-

- Advertisment -

La Commissione Europea ha presentato quattro proposte di norme specifiche che istituiscono le disposizioni del sistema giuridico per gli investimenti (ICS) nell’accordo economico-commerciale globale UE-Canada (CETA).

I punti saranno ora discussi e approvati in sede di Consiglio dagli Stati membri. Dopo la loro approvazione, potranno essere formalmente concordati con il Canada nei pertinenti comitati CETA ed entreranno in vigore quando la ratifica del CETA sarà completata dai parlamenti degli Stati membri.

I fondamenti del sistema giuridico per gli investimenti sono già stabiliti nel CETA. Sebbene non siano ancora applicati, in attesa della ratifica dell’accordo da parte di tutti gli Stati membri dell’UE (13 l’hanno ratificato finora), UE e Canada hanno già accordato la sua operatività man mano che l’accordo entrerà in vigore.

Queste regole completano la messa in atto nel CETA, in particolare per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti, e rinnovano in questo campo un percorso di innovazione già stabilito dalle riforme dell’UE.

In particolare, le nuove norme garantiranno un’efficace gestione delle controversie e dei ricorsi, rafforzeranno ulteriormente i più elevati standard etici già contenuti nell’accordo e definiranno un quadro per l’adozione di interpretazioni vincolanti (già previste nell’accordo), facilitando il controllo dell’interpretazione dell’accordo tra le parti.

Di seguito le quattro proposte avanzate dalla Commissione Europea, con i link che rimandano ai relativi documenti ufficiali:

Le proposte della Commissione, già discusse con gli Stati membri dell’UE e presentate al Parlamento Europeo, riprendono un approccio già adottato negli accordi che l’UE ha fissato con Singapore, Vietnam e Messico.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img