21.8 C
Rome
sabato, Marzo 29, 2025
spot_imgspot_img

Dall’UE via libera alla maxi riduzione delle aliquote IVA

Esteso l'elenco dei beni e servizi a cui possono essere applicate aliquote IVA ridotte

-

- Advertisment -

Il mese scorso l’Unione Europea (UE) ha dato il via libera definitivo all’aggiornamento della Direttiva UE sull’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), ampliando l’elenco dei beni e servizi a cui possono essere applicate due aliquote IVA ridotte e consentendo per la prima volta un’aliquota IVA ridotta inferiore al 5%.

In seguito a questa iniziativa l’Italia ha temporaneamente ridotto l’aliquota IVA sul gas al 5% per l’ultimo trimestre del 2021. Inoltre, lo scorso 22 aprile è stata abolita l’IVA sull’energia, mentre nel mese di maggio l’aliquota IVA per tutti i carburanti è stata ridotta al 5%. La misura sarà in vigore fino all’8 luglio.

Si può tirare un primo sospiro di sollievo, dunque, dopo che prima della pandemia da COVID-19 Bruxelles intendeva armonizzare le aliquote IVA ed eliminare gradualmente le aliquote ridotte e super-ridotte. Ora, invece, ha cambiato rotta a favore delle aliquote IVA ridotte aggiuntive.

Il Parlamento europeo ritiene che, per far fronte a future circostanze eccezionali come pandemie, crisi umanitarie o disastri naturali, le aliquote ridotte sui beni di prima necessità “andrebbero a beneficio delle famiglie a basso reddito e, in quanto tali, affronterebbero la regressività del sistema dell’IVA“.

Tuttavia, recenti ricerche dimostrano che le aliquote ridotte e le esenzioni non sono una soluzione sempre efficace per sostenere le famiglie a basso reddito e potrebbero addirittura aumentare la regressività del sistema se, per raggiungere gli obiettivi di gettito, si aumentano le aliquote IVA generali.

Nel 2020 solo Paesi come l’Austria e la Germania hanno tagliato le aliquote IVA su alcuni beni e servizi per ridurre l’impatto economico della pandemia da Covid-19. Tuttavia, nella seconda metà del 2021 e soprattutto nella prima metà del 2022, un numero maggiore di Paesi dell’UE ha iniziato ad applicare una serie di aliquote IVA ridotte su determinati beni e servizi per contrastare i prezzi elevati di energia, carburante e gas, in primo luogo, e l’impennata dell’inflazione, in secondo luogo.

La recente modifica della Direttiva IVA dell’Unione Europea ha aperto la porta a tutti i Paesi dell’UE per implementare un maggior numero di esclusioni e, di conseguenza, far crescere la complessità dei loro sistemi fiscali IVA.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img