17.9 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

Deloitte ai Didays con le sale dedicate a cibo e salute

Digital Innovation Days, il più grande evento italiano dedicato al marketing digitale, social media marketing e all’innovazione, si rinnova quest’anno con l’introduzione di undici sale verticali

-

- Advertisment -

In occasione della 7° edizione dei Digital Innovation Days, il più grande evento italiano dedicato al Marketing Digitale, al Social Media Marketing e all’innovazione a 360 gradi, Deloitte Officine Innovazione cura due sale verticali dedicate all’innovazione e al futuro dei settori Healthcare e Food & Beverage.

Questa edizione dei DIDays si svolgerà online il 29 e il 30 ottobre 2020 e durante l’evento si alterneranno, sul main stage virtuale e in undici sale tematiche, esperti e professionisti di grandi aziende e startup che porteranno le loro testimonianze sulle trasformazioni portate dal lockdown e sul new normal. La moderazione delle due sale è affidata a Deloitte Officine Innovazione: a Marco Perrone, Director e Head of Open Innovation & Acceleration Deloitte, la sala HealtTech prevista giovedì 29 ottobre dalle 14 alle 18:30; a Giulia Silenzi, Senior Manager di Deloitte e responsabile di FoodTech Accelerator, la sala FoodTech di venerdì 30 ottobre dalle 14 alle 18.30. A corredo dei due momenti verticali, venerdì 30 ottobre alle ore 9:30 verrà presentato il punto di vista Deloitte sugli impatti della pandemia su individui e imprese, e su come l’innovazione possa contribuire all’equilibrio tra tecnologia e dimensione umana, a cura di Francesco Iervolino, Partner Deloitte Officine Innovazione.

Imprese del Sud è media partner dei Digital Innovation Days. Per ottenere uno o più accessi a un prezzo agevolato scrivi a redazione@impresedelsud.it

In entrambe le sale la discussione verterà su quattro tematiche principali, nonché trend emergenti dei rispettivi settori.

Partendo dalla sala HealthTech, si alterneranno panel e fireside chat che esploreranno il Back to work, la reazione delle aziende del settore alle sfide lanciate dal Covid-19, l’Elderly care, la cura dei più anziani e fragili, il pensiero innovativo applicato alla medicina e, infine, Open Innovation e accelerazione dell’innovazione facendo sistema per il futuro dell’Health & Biotech.

Parlando invece di futuro delle filiere Food & Beverage, i relatori—anche in questo caso tramite panel e fireside chat—avranno l’opportunità di raccontare casi di successo ed esperienze di Sostenibilità e Circular Economy per l’azzeramento dello spreco alimentare, di Retail & FoodService, dell’innovazione che riparte dalla tradizione per un Food & Beverage 4.0 e, infine, dell’ormai collaudato FoodTech Accelerator, già alla sua terza edizione grazie ai successi dei concreti progetti sviluppati gli anni passati.

Fra i relatori confermati della sala HealthTech saranno presenti: 
– Fabrizio Conicella, General Manager @ZCube

– Victor Savevski, Chief Innovation Officer @Humanitas Healthcare Group

– Salvatore Cincotti, CEO Italia @Technogenetics

– Enzo Felici, CEO @FutureCare

– Giuseppe Mineo, CEO @Pharmap

– Antonio Venturino, CEO @TeiaCare
– Alessandro Monterosso, Co-Founder & CEO @Patch.ai
– Marco Scognamiglio, Conformity Manager @OVHcloud
– Sebastiano Scarlata, IT Director @Interaction Farm
– Francesco Ferrero, Founder @One Chiropractic Studio


Fra i relatori confermati della sala FoodTech saranno presenti: 

– Rossana Pastore, Direttrice Comunicazione Esterna, Relazioni Istituzionali e CSR @Carrefour Italia

– Matteo Parisi, Co-Founder @Vinhood

– Emna Neifar, Chief Commercial Officer @Cortilia

– Mattia Nanetti, Co-Founder @Wenda

– Giacomo Stefanini, Founder & Chief Water Giver@WAMI 
– Laura Corbetta, CEO e Founder @YAM112003

– Antonio Civita, CEO @Panino Giusto

– Giorgio De Ponti, Product Strategy Manager @Epta Group

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img