19.8 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

Diplomi di laurea in blockchain all’Università

-

- Advertisment -

La blockchain entra all’Università di Padova per favorire la portabilità del titolo di studio, con meno burocrazia, più velocità e trasparenza.

L’applicazione parte dal fatto che la blockchain sia come un libro mastro con i documenti al suo interno, e che questo stesso volume sia a disposizione di tutte le persone che partecipano alla stessa rete. Il vantaggio quindi è chiaro: maggior trasparenza (quello stesso documento ce l’hanno in più persone) e maggior sicurezza (se quel documento viene cancellato/hackerato, comunque tutti gli altri della rete continuerebbero ad averne una copia).

Per la portabilità dello studio sarà utilizzato il Blockcerts, un certificato digitale che viene emesso da un’organizzazione che lo firma digitalmente. Nel caso concreto, l’Italia ha aderito ad un gruppo di 9 Atenei distribuiti in USA, Canada, Messico, Germania e Olanda e guidati dal MIT – Massachusetts Institute of Technology.

L’università di Padova e l’università Milano Bicocca sono le due istituzioni che hanno deciso di fare da apripista in Italia nel rilascio dei blockcerts a laureati e laureate. La sperimentazione patavina è partita in due corsi di studi magistrali: Informatica e Management dei servizi educativi e Formazione continua.

I certificati saranno a prova di falsificazione, saranno autentici e, come abbiamo capito, anche condivisibili senza dover sempre ricorrere al certificato cartaceo.

Lo studente non dovrà più perdere ore in coda alle segreterie, non dovrà più pagare i bolli per ritirare il certificato cartaceo e, in caso qualcuno richiedesse di verificare l’autenticità del suo titolo di studio, che sia qualche recruiter o qualche altra università straniera, potrà inviare un link attraverso il quale verificare la validità.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img