18.4 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

DPF 2015: Dal 2016 previsti aumenti IVA

-

- Advertisment -

Aumento dal 2016 delle aliquote IVA oggi al 22% e 10%: il meccanismo è previsto dalla clausola di salvaguardia confermata nella Legge di Stabilità 2015, che ipotizza un incremento spalmato, rispettivamente, in tre e due anni. Attenzione: scatta solo se nel 2015 non ci saranno adeguati risparmi per assicurare i saldi di bilancio. In pratica, l’articolo 45 della manovra ripropone la clausola in Finanziaria 2014 (comma 430 legge 147/2013), facendola slittare di un anno, al primo gennaio 2016. Se entro questa data i risparmi di spesa non sono sufficienti scatta l’aumento dell’IVA.

Le bozze non lo quantificano, ma secondo indiscrezioni l’aliquota del 10% aumenterebbe fino al 13% nel 2017 e l’aliquota ordinaria del 24% potrebbe arrivare al 25,5% nel 2018. In attesa di leggere il testo ufficiale della Legge di Stabilità, analizziamo la ratio della norma.

Ripresa dei consumi

La misura in teoria dovrebbe andare nella direzione di finanziare la riduzione della pressione fiscale, compensando 18 miliardi di tasse, ma di fatto non andrà a favorire i consumi andando a pesare su tutti i contribuenti italiani indistintamente.

Eppure proprio la ripresa dei consumi è uno dei punti chiave del programma Renzi, tanto per fare un esempio: è con questo obiettivo che con la Legge di Stabilità 2015 è stato reso stabile il bonus di 80 euro in busta paga.

Deficit pubblico

Il fatto è che l’Esecutivo deve fare i conti anche con il deficit pubblico, che secondo le regole UE non deve superare il 3%. Così per far quadrare i conti il Governo ha confermato l’aumento delle accise su benzina e gasolio, e ha introdotto la clausola sul possibile aumento dell’IVA nel 2016.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img