18 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

Finanziamenti

spot_img

Come funziona l’esonero dai contributi nell’agricoltura

Per 24 mesi potranno non versare i contributi all’Inps, avendo però garantita la copertura ai fini della pensione.

Il vino, i finanziamenti e le difficoltà del settore vitivinicolo

Nel nostro Paese, per quanto riguarda le sole esportazioni, il 60% delle imprese si aspetta per il 2020 una flessione delle vendite e, all’interno di queste, il 37,5% prevede che la flessione sarà superiore al 10%.

Gli appalti innovativi sulla mobilità intelligente per ridisegnare le metropoli

Il programma Smarter Italy, già avviato con l’accordo MISE-AgID, può contare su una dotazione finanziaria iniziale di 5 milioni di euro e prevede il lancio di gare d’appalto innovative che hanno lo scopo di soddisfare le esigenze espresse dalle città e dai borghi.

Contributi a fondo perduto: i requisiti per l’ammissione

Un breve vademecum per la richiesta dei contributi in favore delle imprese.

Economia circolare: 140 milioni per progetti di ricerca

Raggiunta l'intesa per sostenere l'economia circolare nell'ambito del settore manifatturiero.

Horizon 2020 per riscrivere il futuro

Horizon 2020 per superare il divario digitale tra aree rurali e urbane e per sviluppare il potenziale offerto da una maggiore connettività e digitalizzazione.

Banche e imprese: attenzione ai fallimenti

La richiesta di finanziamenti dovrà essere effettuata dalle imprese dopo attenta ponderazione.

Fase 2: nuove misure per le imprese e aiuti dell’Europa

Un decreto per sostenere le imprese, da portare in Consiglio dei ministri in settimana, e una sorta di nuova manovra economica, da varare entro...
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Le opportunità del Canada e i vantaggi del Ceta

Una grande similitudine si rivela tra Canada ed Unione Europea. Il Canada è un paese che si è sviluppato nel Novecento e la popolazione canadese è in sostanza di origine inglese e francese, rendendo il paese bilingue.

Il mercato indiano e la crescita del commercio con l’Europa

Per l’Italia, il mercato indiano rappresenta un partner commerciale strategico, col quale sviluppare sinergie e progetti molto interessanti.

Bandi GEMSTONE a sostegno della transizione verde delle PMI

Il progetto europeo GEMSTONE offre alle PMI manifatturiere l'opportunità di accedere a finanziamenti e promuovere la transizione verde, migliorando la sostenibilità produttiva.