10 C
Rome
venerdì, Aprile 18, 2025
spot_imgspot_img

Internazionalizzazione

spot_img

Consigli utili per fare export con successo

Cosa tenere in mente quando si avvia un percorso non facile, ma dai risultati sorprendenti

“Il Canada può quadruplicare l’export nei prossimi 30 anni”

Gli analisti canadesi si interrogano sulle distanze tra l'export reale e potenziale, e su linee d'azione da perseguire nei prossimi decenni

Le novità europee dedicate ai contributi e al sistema delle fiere

Sostenere il comparto delle fiere vuol dire contribuire alla crescita economica del futuro.

La Borsa vini in Giappone e l’affermazione delle eccellenze italiane

La Borsa Vini, evento principale della Campagna, sarà realizzata anche quest'anno in modalità phygital, visto l'apprezzamento ricevuto dalle aziende per la validità della formula.

Cibus 2021: l’evento per il rilancio del settore alimentare

La sinergia di Cibus con Federalimentare sarà consacrata con un'importante iniziativa intitolata "Made in Italy alimentare: la ripartenza comincia da qui".

MISE: più democrazia e tutela dei diritti nelle Camere di Commercio italiane all’estero

L’analisi compiuta sugli statuti sottoposti all’approvazione ha evidenziato talune criticità riscontrate.

Il profumo italiano in Canada e le opportunità di network

Tra le categorie con prospettive di crescita migliori ci sono i prodotti per la cura pelle per il Canada, mentre per gli Stati Uniti, i prodotti di make-up, oltre che i prodotti per il corpo.

La blue economy e l’innovazione del Centro di Competenza Distrettuale

L'iniziativa è legata alla promozione della blue economy attraverso l'innovazione, la tecnologia, la promozione di nuove visioni del settore e segue i recenti incontri per allargare il panorama geografico di attività.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Decreto Cura Italia: le misure per imprese e lavoro

Ecco le misure di sostegno ai lavoratori e alle...

Medaweek: un talk per il rilancio del settore crociere

Euromed International Trade e Imprese del Sud saranno protagoniste...

FEM: Mario Pezzotti nuovo dirigente del Centro di ricerca

Il consiglio di amministrazione della Fondazione Edmund Mach ha nominato Mario Pezzotti come nuovo dirigente del Centro Ricerca e Innovazione