19.7 C
Rome
domenica, Aprile 20, 2025
spot_imgspot_img

Internazionalizzazione

spot_img

La promozione dell’olio italiano negli USA

Far conoscere ai distributori Usa l'importanza che l'Italia attribuisce al controllo della tracciabilità e della qualità dell'olio di oliva.

USA contro la web tax italiana: a rischio nuovi dazi

La web tax che l'Italia si appresta a far entrare in vigore potrebbe avere ricadute negative sull'export di prodotti alimentari.

L’Umbria a caccia di capitali esteri

La Regione Umbria sta valorizzando il patrimonio imprenditoriale internazionale attraverso un ambiente favorevole per le imprese.

Il Mezzogiorno “salva” l’export italiano

Il Mezzogiorno attutisce il colpo rispetto al calo dell'export nazionale nei primi nove mesi del 2020 rispetto al 2019 (-12,5%).

Barcellona rilancia l’innovazione digitale del design

L'innovativa piattaforma digitale sviluppata a Barcellona mostrerà alle aziende le sinergie frutto del network in ambito design.

Il fondo Simest 2021 per l’internazionalizzazione

Si rinnovano le opportunità di finanziamento agevolato per la ripartenza delle imprese dopo la pandemia

Pmi inglesi in fuga verso l’Olanda dopo la Brexit

Il numero di società britanniche alla ricerca di una sede in Olanda è raddoppiato negli ultimi mesi.

Internazionalizzazione del Sistema Paese: il dibattito della CGIE

La rete di italiani nel mondo come elemento prezioso per l'export del Made in Italy
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

I grissini speziati, le dogane e le aliquote Iva da applicare

Il dibattito e la richiesta di spiegazione è attorno alle regole della Tabella A, parte II, allegata al decreto Iva, prevista, tra l’altro, per la panetteria ordinaria.

Contro politica dei dazi emerga l’accordo del CETA

Imprese preoccupate per i dazi americani sui prodotti europei. Diventa sempre più urgente ratificare il CETA

Internazionalizzazione Pmi in Cina: il bando EISMEA

EISMEA, l'Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l'innovazione e...