27.3 C
Rome
domenica, Aprile 20, 2025
spot_imgspot_img

Internazionalizzazione

spot_img

TEM: le anomalie dei voucher 2021 per l’export

Alcune limitazioni frenano l'efficacia del bando a sostegno delle PMI

Le nuove prospettive del settore tessile post Brexit

Le preoccupazioni delle aziende del settore tessile che esprimono confusione dopo gli accordi raggiunti con il Regno Unito.

Connect Albania: nuove opportunità per gli investitori

L’iniziativa “Connect Albania” incentiva i membri della diaspora albanese ad impegnarsi come agenti di sviluppo per attrarre investimenti.

La Puglia e i finanziamenti alle nuove fiere post pandemia

Il programma per l’export della Regione Puglia rappresenta la strategia della Regione dedicata alle prossime Fiere Internazionali.

Bandi export: la Regione Umbria proroga le scadenze

Gli avvisi sono pubblicati da Sviluppumbria e prevedono l'erogazione di contributi a fondo perduto.

L’ UKCA per la certificazione delle merci immesse nel Regno Unito

Il marchio UKCA (UK Certificate Assessed) sarà utilizzato per i beni immessi sul mercato della Gran Bretagna (Inghilterra, Galles e Scozia).

ITA.BIO: la prima piattaforma del bio italiano nel mondo

ITA.BIO, la prima piattaforma online di dati e informazioni per l’internazionalizzazione del biologico Made in Italy.

Commercio UK-Sudafrica: dopo la Brexit si punta nel Commonwealth

Considerata la natura dell'economia del Sudafrica, il Paese gode di un trattamento particolareggiato nei confronti del Regno Unito.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Il transito doganale con la Brexit e le novità con l’Europa

Il funzionamento della procedura di transito comune con il Regno Unito è assicurato poiché il Regno Unito ha depositato il suo strumento di adesione il 30 gennaio del 2019 presso il Segretariato del Consiglio dell'Unione europea.

Riduzione premi e contributi INAIL dal 2015

Sicurezza sul lavoro: l'INAIL comunica la nuova misura della...

Concluso il progetto MAST: il turismo riparte dallo sviluppo sostenibile

Si è concluso con successo il progetto MAST, la Mediterranean Alliance...