29.7 C
Rome
sabato, Aprile 19, 2025
spot_imgspot_img

Internazionalizzazione

spot_img

Accordo UE-Cina per la tutela dell’agroalimentare

L'accordo tra Unione Europea e Cina per la tutela dei prodotti IG entrerà in vigore a partire dal 1° febbraio 2021.

Brexit, barriere commerciali e prospettive giuridiche

Tematica da non sottovalutare è quella dei dati personali e dei dati aziendali in rapporto alle attività commerciali con il Regno Unito.

Il Canada e la diversificazione commerciale con l’Asia

Nel 2019, le società canadesi hanno investito più di 3,8 miliardi in Indonesia imparando a conoscere le opportunità di tale mercato.

Formazione condivisa: accordo MACTT-OBOR

Formazione e internazionalizzazione sono i punti chiave dell’accordo raggiunto tra gli istituti OBOR e MACTT.

Opportunità di investimento: scopriamo la Namibia

Sguardo su uno dei più interessanti mercati emergenti dell'Africa subsahariana

Sicilia: le PMI devono ottimizzare l’export

Nei primi 6 mesi di emergenza, fino a settembre 2020, sono state quasi 6.900 le imprese della Sicilia che hanno cessato l’attività.

Internazionalizzazione: cosa prevede il Recovery Plan

Ad oggi sarebbero stanziati 2 miliardi di euro per il capitolo specifico

Intesa San Paolo apre una filiale operativa a Sydney

L'ufficio di rappresentanza di Intesa Sanpaolo in Australia diventa filiale operativa, dopo l'avvenuta approvazione delle autorità locali.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

IA e osservazione terrestre: in arrivo la terza call

AI4Copernicus lancerà a gennaio 2022 la terza Open Call...

Cybersecurity. Al via i bandi Europa Digitale.

Aperto un nuovo invito a presentare proposte volto a rafforzare la cooperazione operativa e le capacità congiunte con gli Stati membri UE in tema della cybersecurity.

Da UNDP nuovo invito alla tutela degli oceani

I vincitori della prima chiamata dell'OIC saranno annunciati alla Seconda Conferenza delle Nazioni Unite sull'Oceano a Lisbona, in Portogallo, dal 2 al 6 giugno 2020.