26.9 C
Rome
sabato, Aprile 19, 2025
spot_imgspot_img

Internazionalizzazione

spot_img

Le opportunità in Bahrain e nei Paesi del Golfo

Una visione d’insieme sui paesi del GCC, e più particolarmente sul Bahrein, per la crescita delle imprese e degli investimenti italiani.

Il Canada tra edilizia e sviluppo sostenibile

Il Canada diviene il paese perfetto per lo sviluppo di attività di ricerca edilizia al fine di produrre e coniugare clima, economia e sostenibilità.

Cina e Italia nel post Covid: il Rapporto annuale

La Cina è un paese dalle grandi opportunità ma deve essere conosciuto a fondo per evitare di errare nella propria strategia di internazionalizzazione e di export.

Il CETA compie tre anni: scambi in crescita e nuove prospettive

Le relazioni tra Europa e Canada guardano oltre il commercio

Internazionalizzazione: il 50% dei finanziamenti è a fondo perduto

La nuova agevolazione è stata resa possibile dal via libera dalla Commissione Europea che estende temporalmente questo vantaggio fino alla fine del 2020, con un limite di 800 mila euro complessivi di componente di aiuto.

La ripresa del Marocco e le opportunità di business

Nel rapporto Doing Business 2020, il Marocco ha guadagnato la 53ma posizione nella classifica mondiale, con un salto di ben sette posti rispetto al 2019.

Internazionalizzazione: puntare su Mediterraneo e Africa

Dopo l'instabilità causata dalla primavera araba, quasi tutti i paesi del Nord Africa hanno avviato una grande stagione di investimenti infrastrutturali.

Export e-Commerce: dalla Cina corre un treno verso l’Europa

Un nuovo servizio di trasporto merci offre nuove opportunità alle società impegnate negli scambi con l'estero
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

nuova circolare del Fisco: Redditometro, Spesometro, IVA e IRAP

Telefisco 2013: online la Circolare dell’Agenzia delle Entrate 1/E con i...

La Canadian Chamber in Italy si rinforza

La Canadian Chamber in Italy è pronta a rilanciare la sua attività con un direttivo rafforzato per favorire le relazioni tra Canada e Italia.

L’importanza degli accordi commerciali per il futuro del settore agroalimentare

L'importanza degli accordi commerciali per il paese è aumentata con l'aumento della competizione globale e l'espansione del commercio elettronico.