23.3 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

Internazionalizzazione

spot_img

Imprese all’estero: come il fisco riconosce la stabile organizzazione

In un contesto economico che vede crescere rapidamente le le operazioni transfrontaliere e la presenza di aziende italiane all'estero tramite processi di internazionalizzazione, cresce...

Gare extra UE: lanciato un nuovo portale

Si chiama Access2procurement la piattaforma europea per sostenere le Pmi nell’accesso alle gare extra UE e agli appalti pubblici internazionali. La Commissione europea ha infatti lanciato un nuovo strumento...

Euromed presenta il “Voucher Internazionalizzazione”

Euromed International Trade presenta il nuovo Voucher Internazionalizzazione, rivolto a tutte le imprese che nel 2022 intendono avviare un percorso strutturato per entrare in...

Il rischio geopolitico: un fattore chiave nell’internazionalizzazione

Nelle attività commerciali all'estero ogni azienda deve essere consapevole dei rischi cui va incontro. Tra questi, uno dei più noti è di certo il...

Fondo SACE SIMEST: quasi un miliardo alle Pmi

Il fondo per l'internazionalizzazione gestito da Simest ha finora incassato 6.500 domande di agevolazione per 912 milioni di euro circa.

Regione Umbria: pubblicato il bando Travel

E’ stato pubblicato nel BUR della Regione Umbria il bando TRAVEL, la nuova misura dedicata all’internazionalizzazione delle micro e piccole medie imprese del territorio....

Il Voucher Internazionalizzazione per le Pmi di Frosinone e Latina

La Camera di Commercio Frosinone Latina ha predisposto il Bando Internazionalizzazione – Anno 2021 a sostegno delle imprese delle province di Frosinone e Latina...

Export: nei primi 9 mesi del 2021 cresce solo il Nord

Nel terzo trimestre 2021, si stima una crescita congiunturale delle esportazioni per il Nord-ovest (+4,6%) e il Nord-est (+2,0%), un lieve calo per il...
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Il caro materiali frena il PNRR

Nel primo semestre del 2022 il caro materiali ed energia hanno inciso in modo negativo sull'attuazione del Pnrr.

ASSOMALTA: Lo scontro tra Ryanair ed il Comune di Napoli danneggerà i collegamenti e il turismo tra Malta e la Campania

L’escalation della tensione tra Ryanair ed il Comune di Napoli preoccupa ASSOMALTA. L’aumento delle tasse aeroportuali rischia di danneggiare i collegamenti vitali per turismo, business e studenti tra Malta e Campania.

La moda italiana sfila a Toronto, aspettando il CETA

Nella speranza di una rapida ratifica del CETA la promozione del Made in Italy in Canada è già iniziata