19 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

Internazionalizzazione

spot_img

Italia-Sud Corea: dialogo su industria e commercio

Si è tenuta di recente alla Farnesina la prima sessione degli Incontri Strategici in materia di Industria, Energia e Commercio con la Corea del...

Vola l’export italiano verso la Germania

Le vendite italiane di beni verso la Germania, primo mercato di sbocco, saranno caratterizzate nel 2021 da una crescita a doppia cifra, grazie al...

La Molisana raddoppia l’export in un anno

Numeri da record per La Molisana, uno tra i primi brand italiani della pasta, che lo scorso anno ha raddoppiato le proprie esportazioni. L'azienda...

L’industria automobilistica spinge l’economia sudafricana

L'industria automobilistica sudafricana supporta in modo significativo l'economia nazionale, contribuendo al 6,4% del PIL nazionale nel 2019 e dando lavoro a più di 120.000...

Pet food: il mercato italiano cresce del 4,2% e supera i 2 miliardi

Continua l’andamento positivo del mercato italiano del pet food, che nel 2020 è cresciuto sia in termini di valore (+4,2% rispetto al 2019) sia...

Stellantis sceglie il Marocco per produrre la nuova Opel Rocks-e

L'evento ha visto un'importante presenza mediatica con la presenza di Moulay Hafid Elalamy, ministro dell'industria, del commercio e dell'economia verde e digitale, e Samir Cherfan, direttore operativo di Stellantis.

Moda e tessile in Sudafrica: la nostra analisi di mercato

Grazie all'industrializzazione e all'urbanizzazione in corso in tutto il continente, e a un ceto medio in espansione, anche il settore tessile e della moda...

CAMCOM Modena, via al bando per l’internazionalizzazione 2021

Un nuovo bando promosso dalla Camera di Commercio di Modena finanzia percorsi di rafforzamento della presenza all’estero delle MPMI modenesi con sviluppo di canali...
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Programma Orizzonte Europa. Bandi “Digitale, Industria e Spazio”

Scade il 7 febbraio 2024 la nona tranche del degli inviti a presentare proposte afferenti il programma "Digitale, Industria e Spazio".

Tracciabilità, blockchain e sicurezza alimentare

Si è svolto martedì 9 luglio 2019, presso la...

Esterometro 2019: altra burocrazia per le imprese italiane.

Prima scadenza 28 febbraio 2019. Oltre alla fatturazione elettronica entra in vigore "l'esterometro" per le operazioni con soggetti esteri.