29.7 C
Rome
domenica, Aprile 20, 2025
spot_imgspot_img

Economia

spot_img

Imprese del Sud – Basilicata – Una ricetta per uscire dalla crisi

Ad un anno dalla costituzione di “Imprese del Sud Basilicata” incontriamo il presidente, avvocato Dina Sileo, con cui facciamo il punto della situazione economico-imprenditoriale...

Dal Governo 400 mln alle Imprese del Sud per Efficienza e Innovazione

I finanziamenti agevolati che il MiSE concederà alle imprese del Meridione a fronte di investimenti innovativi e per l'efficienza energetica: nuove modalità d'erogazione. Ammontano a 430...

Conferenza Internazionale EUROMED – Crescita e valorizzazione dei popoli del Mediterraneo.

Si terrà a Malta, dal 16 al 21 giugno la 1^ Conferenza Internazionale EUROMED, organizzata dalla Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade, NGO...

Bando Start up: 30 milioni di euro per le imprese Campane – Ti assistiamo noi

Sul BURC del 14 aprile 2014 è stato pubblicato il Bando per la selezione di progetti da ammettere al finanziamento del Fondo rotativo per...

Campania, sospensione e rinegoziazione dei finanziamenti – nuove misure per il credito alle PMI

Con deliberazione n. 63 del 10 marzo 2014,  la giunta della Regione Campania ha aderito all'accordo per “nuove misure per il credito alle PMI” perfezionato con...

Horizon 2020, seminari a Malta con Imprese del Sud

A Malta per formare competenti ed esperti in europrogettazione e realizzare un incubatore euro mediterraneo. La ong maltese Mactt avvia un ciclo di seminari nel...

Turismo: contributi alle PMI abruzzesi

Sarà rifinanziato il bando promosso dalla Regione Abruzzo per sostenere le imprese turistiche: 50mila euro per attivare nuovi servizi. La Regione Abruzzo ha stabilito l’incremento della dotazione...

CCIAA Potenza – attivato Fondo Anticrisi 2014 per le PMI

Riattivato il “Fondo Anticrisi” messo a disposizione delle imprese da parte della CCIAA di Potenza. La Camera di Commercio di Potenza ha attivato anche per il 2014...
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Aiuti alle imprese: cosa possono fare gli enti locali

Le azioni coordinate per garantire alle imprese la liquidità necessaria per continuare la loro attività.

L’innovazione e la sostenibilità del Canada al Milano Green Forum

Denis Leclerc ha relazionato sulle nuove prospettive che il Canada sta intraprendendo per sviluppare economia innovativa e sostenibile.

Le prospettive economiche dell’acquacoltura e l’esempio della Norvegia

In Norvegia, il settore dell’acquacoltura rimane cruciale per il consumo di specie ittiche, che aumenta sempre di più negli anni e che è difficile da soddisfare solamente con la pesca tradizionale.