16.4 C
Rome
venerdì, Aprile 18, 2025
spot_imgspot_img

Economia

spot_img

Definiti i bandi tipo per gli appalti, osservazioni entro luglio

Pronti i bandi-tipo, elaborati dall'Avcp, che le stazioni Appaltanti dovranno utilizzare per gli appalti pubblici sopra i 150 mila euro; aperta la consultazione online. L’Authority...

Sergio Passariello – Imprese del Sud – Fuori Poste Italiane dalla Banca del Mezzogiorno

Aver delegato Poste Italiane Spa alla gestione della  Banca del Mezzogiorno è stato un errore, prima di tutto politico e poi finanziario – è...

Responsabilità solidale negli appalti: resta l’asseverazione per Contributi e Ritenute

L'abrogazione della responsabilità solidale negli appalti privati contenuta nel Decreto Fare è soltanto parziale: abolita per l'IVA, resta per le ritenute da lavoro dipendente...

Come cambia il DURC con il Decreto Fare

Le semplificazioni per le imprese introdotte dal Decreto Fare in tema di appalti e DURC, Documento Unico di Regolarità Contributiva: validità temporale, acquisizione d'ufficio...

Puglia – Incentivi a reti d’impresa

Incentivi a favore delle aggregazioni di imprese pugliesi per la promozione di progetti di internazionalizzazione e marketing territoriale. La Regione Puglia attiva un nuovo bando a favore...

Voucher alle imprese sarde innovative

Contributi camerali fino a 10mila euro alle imprese del Nord Sardegna per la promozione di investimenti innovativi. La Camera di Commercio del Nord Sardegna premia le imprese innovative del...

Incentivi PMI in Abruzzo – Sviluppo produttivo

Incentivi regionali alle imprese abruzzesi per la realizzazione di nuovi investimenti nell’ambito di Contratti di Sviluppo Locali. Promuovere la realizzazione di programmi di sviluppo produttivo finalizzati al...

Per le controversie assicurative c’è l’Arbitro Bancario Finanziario

Federconsumatori ha richiesto formalmente a Bankitalia e Ivass di estendere alle controversie in campo assicurativo il ricorso all'Arbitro Bancario Finanziario. Imprese del Sud, appoggia...
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

PMI Emilia Romagna: il voucher per l’export lo offre Euromed

Euromed International Trade eroga un servizio speciale per tutte le imprese che non riusciranno ad ottenere il voucher erogato dalla Regione.

Archipelagos: piattaforma da 150 milioni per le imprese africane

Il gruppo Cassa Depositi e Prestiti lancia il nuovo progetto con il sostegno della Commissione Europea

Licenziamenti, il rito Fornero va in soffitta.

Per i licenziamenti si applicherà il rito ordinario del lavoro, apartire dall’1 luglio 2023, ma modificato dalla riforma Cartabia.