17.2 C
Rome
sabato, Aprile 26, 2025
spot_imgspot_img

Economia

spot_img

Le sinergie commerciali con il Regno Unito post Brexit

Attualmente, il vero problema economico, commerciale e di export che si sta vivendo con il Regno Unito non è la Brexit ma la pandemia.

Scambi commerciali: la Puglia guarda al Giappone

Per due anni di seguito (2018-2019) il Giappone è il Paese verso il quale è maggiormente cresciuto l’export italiano

Autoimprenditorialità under 30: i nuovi incentivi

L'attuale esecutivo ha dato inizio a procedure di semplificazioni volte a promuovere l’autoimprenditorialità dei giovani al di sotto dei 30 anni.

Deloitte ai Didays con le sale dedicate a cibo e salute

Digital Innovation Days, il più grande evento italiano dedicato al marketing digitale, social media marketing e all’innovazione, si rinnova quest’anno con l’introduzione di undici sale verticali

Digitalizzazione dei processi produttivi: nuovi incentivi per le PMI

Finanziamenti in arrivo per favorire la trasformazione tecnologica e digitale

Naples Shipping Week: comparto marittimo a confronto

Un successo considerevole di pubblico per la prima versione digitale della Naples Shipping Week che ha rilanciato le opportunità del mare per l'economia.

Al via il Tavolo tecnico del vino italiano

Ora si attende il piano strategico di collaborazione istituzionale

L’Emilia Romagna accelera sull’export in Canada

#MadeinER è il nuovo programma per l’internazionalizzazione della filiera agroalimentare e del turismo enogastronomico della regione Emilia Romagna.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Usura: al Sud le province più esposte al rischio

Le province del Sud Italia sono quelle che presentano il tasso più elevato di esposizione al rischio di indebitamento patologico, e al conseguente rischio di usura delle famiglie e delle piccole imprese.

Il mercato USA della meccanica strumentale e la crescita dell’export

In questa fase di rilancio in cui si trova l’industria manifatturiera americana si punterà molto sull’Advanced Manufacturing per favorire la crescita delle tecnologie e processi manifatturieri avanzati.

Riformare l’OMC per un commercio multilaterale

Un'economia globale fiorente ha bisogno di un commercio che...