16.4 C
Rome
domenica, Aprile 20, 2025
spot_imgspot_img

Economia

spot_img

Aiuti europei alle imprese agricole colpite dal Covid-19

Il Parlamento Europeo ha votato per portare il budget dedicato alla misura dall'1% al 2% della quota FEASR dei Programmi di sviluppo rurale in ogni Stato membro.

Gli incentivi alle PMI per la Digital Transformation

Una delle novità previste dal decreto per la Digital Transformation riguarda super e iper ammortamento, che vengono riuniti e trasformati in credito d’imposta.

PMI: tra burocrazia e debiti PA grava un costo da 100 miliardi

Tra tutti gli imprenditori dell’area dell’euro intervistati dall’Unione Europea, gli italiani sono quelli che hanno denunciato con più veemenza degli altri la complessità della...

Come funziona l’esonero dai contributi nell’agricoltura

Per 24 mesi potranno non versare i contributi all’Inps, avendo però garantita la copertura ai fini della pensione.

Il vino, i finanziamenti e le difficoltà del settore vitivinicolo

Nel nostro Paese, per quanto riguarda le sole esportazioni, il 60% delle imprese si aspetta per il 2020 una flessione delle vendite e, all’interno di queste, il 37,5% prevede che la flessione sarà superiore al 10%.

Il Canada punta alla “Food Accelerator” dopo l’emergenza

Il programma quinquennale aiuta a diffondere idee, iniziative e progetti nel mondo alimentare

L’UE valuta aiuti alle PMI già in difficoltà prima del Covid

Si valuta una nuova estensione del "Quadro temporaneo per le misure di aiuto di stato"

La Spagna promuove i suoi prodotti agricoli in Canada

I ministeri spagnoli della pesca, dell'alimentazione, dell'industria, del commercio e del turismo hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per promuovere arance e mandarini prodotti in Spagna nel mercato canadese.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Barcellona ospiterà il prossimo 22 novembre il vertice sull’economia digitale

Barcellona, ​​28 ottobre (EFE) .- L’Associazione delle camere di...

DiafrikInvest: missione in Senegal per le imprese

Dal 22 al 25 ottobre una serie di eventi dedicati all'imprenditoria, agli investimenti e all'internazionalizzazione saranno di scena a Dakar, in Senegal.

Consultazioni europee sulla Politica Agricola Comune

Con oltre 58 miliardi di euro all'anno, la Politica Agricola Comune è il più grande fondo gestito da Bruxelles.