16.4 C
Rome
domenica, Aprile 20, 2025
spot_imgspot_img

Economia

spot_img

Origin Italia e l’efficacia delle indicazioni geografiche in Canada

Le opportunità per le indicazioni geografiche tutelate possono essere rafforzate anche dagli accordi commerciali ed economici. Istituire un tavolo tecnico nazionale che possa valutare gli esiti di applicazione del Ceta: questa è la richiesta che l’AICIG, Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche ha formulato al Ministero delle Politiche Agricole.

Contributi a fondo perduto: i requisiti per l’ammissione

Un breve vademecum per la richiesta dei contributi in favore delle imprese.

I fondi per il piano europeo sull’economia circolare

Le politiche economiche, la competitività, posti di lavoro, la crescita, la sicurezza dell’approvvigionamento e la riduzione delle importazioni, continuano a essere il principale fattore che guida i Paesi nel passaggio verso l’economia circolare.

Economia circolare: 140 milioni per progetti di ricerca

Raggiunta l'intesa per sostenere l'economia circolare nell'ambito del settore manifatturiero.

Finanziamenti all’export bloccati: manca la task force

Che fine ha fatto la task force per facilitare il sostegno all'internazionalizzazione delle imprese? Ancora non se ne vede traccia. Eppure ci avviciniamo ai...

Compensazioni e pagamenti PA: ma solo per il 2020

Serve rafforzare e rendere strutturale la misura di sostegno alle imprese

CETA, l’interesse è crescente. Giulio Terzi: “Opportunità unica”

I numeri dell'interscambio commerciale hanno progressivamente smussato le posizioni di quelli che fino al settembre del 2019 presentavano il Ceta come una minaccia per la nostra economia, per la nostra salute e per l'ambiente lasciando finalmente spazio a un dibattito più oggettivo e pragmatico.

Formazione internazionale: relazioni vitali per il post Covid

Le relazioni personali e il contatto umano come elemento a rischio per le partnership formative e accademiche nella nuova era post Covid-19.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

L’Università di Parma a CIBUS per promuovere la ricerca nel settore food

In tema di innovazione, sarà presente a CIBUS anche SMILE (Smart Manufacturing Innovation Lean Excellence centre), il Digital Innovation Hub nato a Parma per permettere il trasferimento tecnologico tra università e industria.

Prima nota online gratis per gli associati Imprese del Sud

Con un protocollo di collaborazione tra Imprese del Sud...

L’aerospazio: destinazione tecnologica e imprenditoriale

Avanzate soluzioni tecnologiche e realizzative, che stanno generando un nuovo indotto economico legato all'innovazione e alla creazione di giovani start up tecnologiche specializzate.