16.4 C
Rome
domenica, Aprile 20, 2025
spot_imgspot_img

Economia

spot_img

Il Lussemburgo ratifica il CETA per il rilancio commerciale

Nel paese il dibattito è stato incentrato attorno alla tematica giuridica dell'introduzione del cosiddetto sistema giudiziario per gli investimenti in sostituzione del sistema di risoluzione delle controversie "Investitore-Stato".

Fatturato 2020: scenari da incubo per le imprese italiane

Riviste ancora al ribasso le previsioni. Segnali preoccupanti anche per il rimbalzo in avanti nel 2021.

CETA: il Canada estende la tutela dei brevetti farmaceutici (prima dell’UE)

Grazie al CETA, la decisione della Corte federale contro il Canada ha superato sia il RIAS sia le protezioni offerte nell'UE in tema di brevetti farmaceutici.

Ripensare lo sviluppo e la sostenibilità dopo la pandemia

Ripensare il mondo dell'occupazione, le future prospettive del lavoro attraverso la digitalizzazione, l'implementazione necessaria dello smartworking, invitare a svuotare le città per bloccare gli assembramenti, lavorare in un ambiente sicuro e dare valore a quei contesti dove l'ambiente e la sostenibilità sono rafforzati.

Rischio chiusura per 14.000 aziende a causa del Covid-19

Molte realtà produttive e commerciali temono il default soprattutto a causa dei crediti commerciali non riscossi.

L’Africa per il rilancio dell’internazionalizzazione

Nel 2016 l’Africa rappresentava il 12% sul totale delle esportazioni elettrotecniche ed elettroniche italiane rivolte ai mercati extra UE

Rinnovare una strategia per l’internazionalizzazione delle imprese

Senza una nuova organizzazione più snella, con una vera responsabilità nei ruoli da parte degli attori in campo ed un collegamento strettissimo tra la singola impresa e le strutture operative, il rischio di dissipare risorse pubbliche è altissimo.

Banche e imprese: attenzione ai fallimenti

La richiesta di finanziamenti dovrà essere effettuata dalle imprese dopo attenta ponderazione.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Mandataria al posto della mandante anche in fase di gara

Il Tar Lazio Roma, sezione seconda, con la pronuncia...

Industria 4.0: bonus esteso per altri tre anni

Gli incentivi per gli investimenti in beni materiali secondo il...