16.4 C
Rome
domenica, Aprile 20, 2025
spot_imgspot_img

Economia

spot_img

Il Covid-19 toglie al Paese 30 mila imprese

Quasi 30 mila imprese in meno nei primi tre mesi del 2020 contro un calo di 21 mila nello stesso trimestre del 2019. Il...

Bankitalia: “Per il Decreto Liquidità risorse insufficienti”

Paolo Angelini, Capo del Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria della Banca d'Italia, e Giorgio Gobbi, Capo del Servizio Stabilità finanziaria della stessa Bankitalia, sono...

Export e internazionalizzazione ai tempi del coronavirus

Per quanto riguarda uno dei settori contemporaneamente più importanti e a rischio in Italia, quello della lavorazione dell'acciaio ricordiamo che il 2019 aveva visto l'emergere di dati negativi che l'attuale crisi finirà per incrementare.

Dalle scarpe alla pizza: il commercio è in ginocchio

La crisi del commercio a causa della pandemia Covid-19 si riflette trasversalmente in più settori e pare aver dato il colpo di grazia anche ad attività molto note.

Economia circolare: l’Europa deve puntare ad obiettivi concreti ed ambiziosi

L'economia circolare in Europa deve generare effetti positivi di crescita del PIL e l'incremento di nuove professioni e posti lavoro. Dalle analisi svolte, l'applicazione di misure ambiziose può aumentare il PIL dell'Unione Europea dello 0.5% entro il 2030, generando 700.000 nuovi posti di lavoro.

Crescere in tempi di Covid-19: l’esempio di H2biz

+276% dei volumi operativi negli ultimi due mesi per l'imprenditore Luigi De Falco

Accordo UE-Mercosur: nuovi scenari per le imprese italiane

La stipulazione dell'accordo di libero commercio tra UE e Mercosur e il conseguente abbattimento dei tassi doganali darà particolari vantaggi alle imprese italiane (di Gianluigi Petrillo)

Coronavirus, il pistacchio e la tracciabilità nell’agroalimentare 

La tecnologia Blockchain può risultare molto importante per un prodotto di eccellenza quale il pistacchio che prevede una fase di raccolta e una fase di stoccaggio che può durare un anno intero e quindi la certificazione digitale può aiutare molto i prodottoti locali e gli agricoltori.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

UE e Canada benedicono il CETA: “Ha attenuato la crisi Covid”

L'UE e il Canada hanno sottolineato l'impatto positivo dell'accordo economico e commerciale globale (CETA) nel contribuire a ridurre al minimo l'impatto economico dell'emergenza Covid-19.

Formazione internazionale: relazioni vitali per il post Covid

Le relazioni personali e il contatto umano come elemento a rischio per le partnership formative e accademiche nella nuova era post Covid-19.

Turismo e strutture ricettive: NE PARLIAMO CON… Agostino Ingenito

La seconda puntata del nuovo ciclo di videointerviste firmato Imprese del Sud