16.4 C
Rome
domenica, Aprile 20, 2025
spot_imgspot_img

Economia

spot_img

Fintech & Innovation: la Lumsa guarda alle professioni del futuro

Le nuove opportunità di lavoro tra Consulenza e Banche in una tavola rotonda tematica e l’Open Day & Career Opportunities Discovery del MFI.

Confetra: la priorità dei trasporti e della logistica

Alle difficoltà della nostra logistica nazionale si aggiungono quelle di portata internazionale, dalle problematiche austriache rispetto ai transiti del Brennero agli atteggiamenti francesi rispetto a Colle Tenda.

Da UNDP nuovo invito alla tutela degli oceani

I vincitori della prima chiamata dell'OIC saranno annunciati alla Seconda Conferenza delle Nazioni Unite sull'Oceano a Lisbona, in Portogallo, dal 2 al 6 giugno 2020.

Non è l’evasione ma il sistema pubblico il vero problema italiano

Secondo la Cgia di Mestre la maggiore inefficienza pubblica in Italia è la burocrazia.

La valorizzazione del Mediterraneo in Tunisia

Il 14 dicembre, il National Hub tunisino dell'Iniziativa WestMed ha tenuto un importante seminario sull'economia blu nel paese.

Nuovi corsi di formazione per comprendere la blue economy

Nel nostro paese, considerando la vocazione storica e geografica, vanno diffondendosi nuovi percorsi di formazione per comprendere le potenzialità della blue economy. Recentemente, in...

Boris Johnson guarda al CETA come strategia per la Brexit

In vista della Brexit si studiano le future dinamiche dei rapporti tra UE e UK.

Decreto fiscale, il Senato dà l’ok: la corda resta stretta

Confermate strette su contanti e compensazioni, con la minaccia di pene detentive in caso di violazioni.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Evento pre-B7 Summit – “AI: the missing piece of the productivity puzzle?”

Partecipa all'evento pre-B7 Summit sul futuro dell'intelligenza artificiale, organizzato dalla Canadian Chamber of Commerce in collaborazione con la Canadian Chamber in Italy. Discuti il futuro dell'IA il 15 Maggio a Roma.

Imprenditoria femminile: da maggio le domande per incentivi

Il Mise stanzia 200 milioni di euro con l’obiettivo di supportare lo sviluppo dell'imprenditoria femminile.

Vertice Commonwealth per prevenire le crisi del debito

Ex colonie del Regno Unito ancora unite, stavolta per tutelarsi dal rischio di nuove crisi finanziarie.