16.4 C
Rome
domenica, Aprile 20, 2025
spot_imgspot_img

Economia

spot_img

L’Europa richiama l’Italia sugli investimenti al Sud

Secondo i servizi della Commissione mentre l’Unione Europea dava fondi, l’Italia riduceva gli investimenti pubblici con il risultato che gli effetti dei fondi comunitari sono stati neutralizzati da questi tagli.

Finanza islamica e città del futuro: il dibattito continua

Il punto sui lavori di Medaweek Barcelona 2019.

SINAPSI e la rete di monitoraggio presente sul territorio Marittimo

In questo panorama sono fondamentali le condizioni meteo-marine che possono alterare molto la manovrabilità delle navi all’interno dei porti, ove gli spazi risultano limitati, influendo sulla sicurezza delle manovre.

L’export ancora in crescita, meglio nei Paesi extra UE

Gli ultimi dati Istat sul Commercio Estero.

Donne al centro del rilancio delle imprese mediterranee

Appuntamento il 22 Novembre a Barcellona, all'interno del business forum MedaWeek Barcelona 2019, con la partnership di Imprese del Sud e Malta Business.

La Grecia pensa alla flat tax per attirare investitori esteri

Atene è pronta ad offrire generosi incentivi fiscali per riportare nel Paese gli investitori stranieri: una flat tax da 100mila euro sui redditi globali per chi si trasferisce e investe in Grecia, taglio alla corporate tax e alla tassa sui dividendi.

Nuovo rapporto Svimez: servono riforme, non politiche assistenzialiste

Rapporto Svimez: servono riforme, non politiche assistenzialiste. Il rapporta torna a puntare il dito sulla catastrofe "meridionale".

La logistica italiana e le richieste dal settore

La logistica e il sistema dei trasporti italiani deve divenire priorità al centro dell'attenzione politica.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Beni intra-UE. Possono essere tassati nello stato di partenza

L’acquisto intra-UE può essere tassato nello stesso paese di partenza dei beni, se non lo è stato nel paese di arrivo.

Appaltatori: il certificato di sussistenza dei requisiti

Il punto sull'art.17-bis (ritenute e compensazioni in appalti e subappalti ed estensione del regime del reverse charge per il contrasto dell'illecita somministrazione di manodopera)