16.4 C
Rome
domenica, Aprile 20, 2025
spot_imgspot_img

Economia

spot_img

Tangeri e gli investimenti nel settore automobilistico

Un settore della produzione estremamente importante per il Regno e per i mercati europei.

Caserta e Shakhrisabz, cooperazione nel segno dell’UNESCO

Missione in Uzbekistan della delegazione di Caserta guidata dal Console onorario per la Campania e il Molise, l'avvocato Vittorio Giorgi.

La forza del Kazakistan e la cooperazione con l’Italia

La collaborazione tra Italia e Kazakistan si è rafforzata nel corso dell'ultimo decennio. In seguito ad una serie di incontri svoltisi nel 2014/15...

Commonwealth nel mirino UK per il post Brexit?

Dopo l’abbandono dell’Unione Europea il Regno Unito potrebbe già avere a portata di mano un “piano B” per riaffermare i propri legami economici e commerciali, ripartendo dalle sue ex colonie.

Aumentano i costi del petrolio dopo gli attacchi in Arabia Saudita

Il prezzo del petrolio potrebbe salire fino a 100 dollari al barile.

La Farnesina prende in mano il commercio estero

Il consiglio dei ministri ha approvato un decreto di riordino delle competenze ministeriali, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2020.

L’olio extravergine di oliva e il commercio negli USA

L'olio d'oliva extravergine italiano domina il mercato statunitense e l'Italia è riconosciuta nell'immaginario collettivo come la patria dell'olio di oliva.

Med’Innovant: la tua idea di città diventa startup

Euromed International Trade, in partnership con Anima Investment Network, sostiene il progetto Euroméditeranée nel lancio di un banco di prova per tutti gli innovatori dello sviluppo urbano.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Etichette intelligenti, comunicazione e social media per rilanciare il vino veneto ed italiano

Nel settore del vino, l'innovazione può rappresentare il futuro dell'impresa, superare la crisi sanitaria ed economica attraverso la tecnologia e la digitalizzazione. Un progetto di innovazione nel vino può riguardare le tecniche di coltivazione e produzione, ma anche il packaging, le bottiglie, i tappi o nuovi modelli di business, quali l’applicazione nel settore dell’enoturismo.

La Repubblica di San Marino contro le fake news

La Repubblica di San Marino contro le "fake news". Il paese lancia una sfida internazionale per affermare il diritto alla corretta informazione.

Il forum imprenditoriale italo – giordano

Il Forum imprenditoriale italo - giordano e le opportunità per i nostri imprenditori nella regione