16.4 C
Rome
domenica, Aprile 20, 2025
spot_imgspot_img

Economia

spot_img

CETA: Le statistiche confermano il successo

Nonostante le innumerevoli polemiche sull'accordo denominato "Ceta", il Centro Studi di Sace conferma statistiche positive. Il "Ceta" fa bene all'Italia.

L’instabilità politica e la corsa all’oro

Storicamente riconosciuta è l'importanza dell'oro. Nei periodi di maggiore instabilità politica ed economica, investire in oro è un investimento sicuro.

Taiwan: Hub del traffico aereo in Asia orientale. I rapporti con l’ICAO

Taiwan, l'hub asiatico aeroportuale per eccellenza. Per implementare i rapporti in tale settore, Taiwan chiede di poter partecipare ai lavori dell'ICAO

I rapporti economici bilaterali tra Italia ed Israele

La collaborazione economica tra Italia ed Israele merita la dovuta attenzione. Israele è lo stato della tecnologia e l'Italia può imparare molto.

Il vino italiano e la crescita del consumo in Norvegia

Il mercato norvegese apprezza il vino italiano che sempre più va affermandosi nei consumi del Regno. Un successo confermato dalla vendita dei vini rossi.

L’incertezza del governo e dell’economia italiana

L'incertezza del governo italiano tra economia in crisi e istituzioni politiche al collasso. La preoccupazione dell'aumento dell'iva. Imprese del Sud lancia il sondaggio social, tra i propri lettori e simpatizzanti.

Tangeri e lo sviluppo del Mediterraneo

L'importanza del Porto di Tangeri per il Regno del Marocco e lo sviluppo del Nord Africa e di tutto il Mediterraneo. Nuove prospettive per l'Europa.

CETA, attacchi generalizzati danneggiano il Made in Italy

Continuano gli attacchi al CETA (l’accordo di libero scambio tra Europa e Canada) da parte di alcune organizzazioni datoriali che, grazie anche alla generale disinformazione della popolazione, creano allarmismi inutili sull'importazione di prodotti dal Canada.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Italia e Azerbaigian: paesi lontani, obiettivi convergenti

Il punto sui rapporti tra i due Stati a pochi giorni dal business forum del 21 febbraio a Roma ( di Claudio Inconis).

L’export digitale è sinonimo di ripresa economica

L'idea e le visioni dell'export digitale diventano sempre più sinonimo di crescita e ripartenza economica. A confermarlo sono anche le statistiche economiche degli ultimi mesi.