6.4 C
Rome
lunedì, Febbraio 24, 2025
spot_imgspot_img

Economia

spot_img

Artigianato, chiuse oltre 150 mila imprese dal 2009

Il Sud mediamente più colpito. I dati della CGIA di Mestre, evidenziano come il calo sia proseguito anche nell'anno scorso. Negli ultimi 8 anni abbiamo...

Grano canadese contaminato. La fake news che rischia di danneggiare le nostre PMI agroalimentari

Sebbene diversi media nazionali, abbiamo smentito in più occasioni, la notizia del sequestro, nel porto di Bari, di 50.000 tonnellate di grano canadese contaminato...

Copa Cogeca, trattato Ceta produrrà benefici nel commercio agricolo

L'organizzazione agricola europea Copa Cogeca, di cui fa parte anche Coldiretti, è ottimista e prevede che l'accordo commerciale con il Canada, denominato Ceta, possa...

Cia Agricoltura, l’accordo Ceta non danneggia il Made in Italy

Alessandro Mastrocinque, vice presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani: no al terrorismo mediatico, crescerà ancora l'export verso il Canada L’accordo di libero scambio con il Canada...

Startup, i venture capitalist preferiscono quelle del Centro Nord

Da una ricerca dell’AIFI emerge che le startup del Centro Nord hanno più facilità nel ricevere finanziamenti dagli investitori. Ma nel Sud cresce la...

Intervista a Sergio Passariello: CETA, occasione di sviluppo per le nostre imprese.

Sergio Passariello, Presidente e CEO del Consorzio d'internazionalizzazione EUROMED INTERNATIONAL TRADE, con sede in Italia ed a Malta, intervistato dalla Redazione di Imprese del...

Gruppo Lauro si espande in Algeria. Partnership con Algerie Ferries

Salvatore Lauro sbarca in Algeria. Ischiamar III, mezzo veloce da 350 passeggeri di capacità, è appena arrivato a Skikda e presto entrerà in servizio sulla...

Quando l’internazionalizzazione diventa business per i burocrati.

Le imprese italiane che cercano sbocchi sui mercati internazionali, vuoi per stabilire all’estero nuovi impianti produttivi oppure più semplicemente per esportare i propri prodotti,...
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Decontribuzione al Sud prorogata fino a dicembre 2022

"Buone notizie per l'Italia e soprattutto per il Mezzogiorno,...

Sardegna: l’inflazione “si mangia” la ripresa

E’ un’inflazione da record quella che in Sardegna sta...

UE contro la contraffazione: la Cina è il primo pericolo

La Commissione Europea ha confermato il suo impegno nella...