1.1 C
Rome
sabato, Febbraio 22, 2025
spot_imgspot_img

Energia

spot_img

Reti intelligenti per la distribuzione dell’energia elettrica

L'implementazione di reti intelligenti per la distribuzione dell'energia elettrica è una sfida importante per le regioni italiane

Bonus 110%: chi l’ha visto? Le imprese premono

Da Confartigianato Edilizia Sardegna appello a Governo e Parlamentari: “Approvare la norma in modo definitivo e fare in fretta. I committenti attendono chiarimenti mentre le imprese sono ferme”.

Interventi nell’edilizia: la nuova detrazione del 110%

La nuova detrazione introdotta dal Decreto Rilancio riguardante ecobonus, sismabonus, bonus edilizia e cessazione del credito.

Il Piano europeo per gli investimenti esteri in Africa

Il Webinar ha avuto l'obiettivo di fornire informazioni sugli strumenti finanziari attivati dal Piano Europeo per gli Investimenti Esterni (EIP) con particolare riguardo a progetti di investimento in Africa, e sul ruolo svolto da soggetti bancari e finanziari nazionali in questo ambito.

eNeuron: il progetto europeo per ottimizzare i consumi energetici

Arriva eNeuron, un progetto innovativo a livello europeo che ha l’obiettivo primario di sviluppare nuovi strumenti innovative per ottimizzare la gestione delle comunità energetiche e permettere...

Horizon 2020 per riscrivere il futuro

Horizon 2020 per superare il divario digitale tra aree rurali e urbane e per sviluppare il potenziale offerto da una maggiore connettività e digitalizzazione.

IP e Cnr insieme per ambiente ed energia

La società IP torna a stupire con accordi di ricerca scientifica per valorizzare l'ambiente e la sostenibilità.

SIAM 2020, il Salone dell’Agricoltura in Marocco

Il successo del Piano Marocco Verde vede nel Salone Internazionale dell'Agricoltura del Marocco una delle sue massime manifestazioni pratiche della forza del Piano.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Sealogy: il salone europeo della blue economy

Un grande evento dedicato all’universo mare, all’interno del quale mestieri e prodotti ne sono i principali protagonisti, rappresentati dall’intera filiera, con particolare riferimento a molluschi e frutti di mare provenienti dall’area geografica ospitante l’evento: il Medio e Alto Adriatico.

Tech Booster: la ricerca scientifica diventa impresa

Come stabilire la connessione tra ricerca e industria? THE NEXT SOCIETY, una comunità aperta di attori pubblici e privati ​​impegnati nell'innovazione e nello sviluppo economico, guidata da ANIMA Investment Network con il supporto di Euromed International Trade, lancia Tech Booster, un programma per accelerare il trasferimento tecnologico nel Mediterraneo.

Maturità digitale: imprese in forte ritardo

“Rapporto sulla maturità digitale delle competenze professionali nelle imprese. I fabbisogni e le strategie nell’ambito della formazione” è un'interessante ricerca curata dagli autori Paola Sabella, Gaetana Rubino e Walter D’Amario.