12.1 C
Rome
lunedì, Febbraio 24, 2025
spot_imgspot_img

Equitalia di nuovo bastonata. Cartella per multe nulla se basata sulla contravvenzione

-

- Advertisment -

Il titolo esecutivo sulla cui base l’agente della riscossione può procedere è solo il verdetto del magistrato onorario che rigetta l’opposizione contro la sanzione amministrativa e non il documento redatto dalla volante della polizia.

Equitalia sbaglia ancora nella compilazione delle cartelle esattoriali. E ad accorgersene è la Cassazione [Cass. sent. n. 20983 del 6.10.2014].

In particolare, con una sentenza recentissima, la Suprema Corte ha rilevato un grave vizio di forma che determinerebbe la nullità degli atti notificati agli automobilisti già multati per violazione del codice stradale. Vediamo, nel dettaglio, di cosa si tratta.

Quando l’automobilista, ricevuta una multa e proposto ricorso al giudice di pace, perde la causa, e quindi è tenuto a pagare la contravvenzione, Equitalia deve, nella cartella esattoriale, indicare, quale debito principale, la sentenza di rigetto dell’opposizione e non il verbale che, a monte, aveva accertato l’infrazione. Diversamente, la cartella esattoriale è nulla e può essere impugnata perché nulla è dovuto dal suo destinatario.

L’atto dell’agente della riscossione si deve basare, infatti, sull’effettivo titolo in mano all’ente pubblico e non, invece, quello che era all’origine di tutta la vicenda giudiziaria.

Infatti, in questi casi, solo la sentenza con cui viene rigettato il ricorso contro la multa costituisce titolo esecutivo per la riscossione coatta delle somme inflitte dal giudice.

Dunque, a seguito del rigetto dell’opposizione, il titolo esecutivo è ormai costituito dalla sentenza di rigetto e non dal verbale di accertamento. E la pubblica amministrazione non può agire in via esecutiva, contro l’automobilista, vantando un titolo diverso da quello reale: pena l’impossibilità, per il debitore, di poter opporre una valida difesa.

Ma non è ancora tutto. La seconda sezione civile ha inoltre precisato che la sentenza del giudice di pace deve contenere la somma che l’automobilista deve versare. Infatti, il titolo deve essere preciso e riportare con esattezza il debito da pagare. Diversamente è nullo.

Quest’ultimo è un elemento da valorizzare: non raramente, infatti, capita che i giudici, frettolosamente, si limitino a dichiarare, genericamente, il rigetto del ricorso, senza però poi indicare l’importo da versare all’ente.

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img