-7.1 C
Rome
venerdì, Febbraio 21, 2025
spot_imgspot_img

Erasmus+: bando 2024 per sperimentazioni di politiche europee

Istruzione digitale, istruzione e formazione professionali, istruzione degli adulti, istruzione scolastica, micro-credenziali, istruzione superiore, saranno i topic al centro del bando Erasmus+ con scadenza 4 Giugno 2024.

-

- Advertisment -

Nel quadro del programma Erasmus+, è stato pubblicato il bando 2024 per sperimentazioni di politiche europee nel settore dell’istruzione e formazione, che rimane aperto fino al 4 giugno 2024.

Le sperimentazioni di politiche europee sono progetti Erasmus+ di cooperazione transnazionale che comportano lo sviluppo, l’implementazione e la sperimentazione della rilevanza, dell’efficacia, dell’impatto potenziale e della scalabilità di attività volte affrontare priorità politiche in diversi Paesi.

Il bando Erasmus+ in questione, dispone complessivamente di un budget di 47 milioni di euro ed è costituito da 6 Topic distinti, ciascuno focalizzato su priorità specifiche. Una proposta di progetto deve riguardare uno solo di questi Topic e una sola delle relative priorità.

I topic del bando Erasmus+ EDU-2024

Topic 1 – Istruzione digitale (id: ERASMUS-EDU-2024-POL-EXP-DIGITAL– Risorse disponibili: € 15.000.000

  • PrioritĂ  1: Costruire un contesto d’insegnamento e una politica volti a promuovere l’equilibrio di genere negli studi e nelle professioni legate alle TIC
  • PrioritĂ  2: Benessere Digitale: mettere in pratica ciò che funziona
  • PrioritĂ  3: Strategie di alfabetizzazione dei dati nell’istruzione primaria e secondaria

Topic 2 – Istruzione e formazione professionali (id: ERASMUS-EDU-2024-POL-EXP-VET) – Risorse disponibili: € 10.000.000

  • PrioritĂ  4: Le donne nella GreenTech
  • PrioritĂ  5: Strutture e reti di supporto per la mobilitĂ  degli apprendisti

Topic 3 – Istruzione degli adulti (id: ERASMUS-EDU-2024-POL-EXP-ADULT) – Risorse disponibili: € 10.000.000

  • PrioritĂ  6: Unire le forze per riqualificare i lavoratori
  • PrioritĂ  7: Sostegno al Patto per le competenze

Topic 4 – Istruzione scolastica (id: ERASMUS-EDU-2024-POL-EXP-SCHOOL) – Risorse disponibili: € 7.000.000

  • PrioritĂ  8: Percorsi per il successo scolastico
  • PrioritĂ  9: Costruire competenze per la sostenibilitĂ 
  • PrioritĂ  10: Strutture e meccanismi di sostegno per migliorare la mobilitĂ  degli insegnanti

Topic 5 – Micro-credenziali (id: ERASMUS-EDU-2024-POL-EXP-MICRO-CRED) – Risorse disponibili: € 4.000.000

  • PrioritĂ  11: Ecosistemi di Micro-credenziali
  • PrioritĂ  12: Micro-credenziali per la transizione ecologica e digitale

Topic 6 – Istruzione superiore (id: ERASMUS-EDU-2024-POL-EXP-HIGHER-EDU) – Risorse disponibili: € 1.000.000
Sostegno ad un solo progetto riguardante: 

  • PrioritĂ  13: Sostegno nazionale/regionale alle Alleanze di UniversitĂ  europee

Per i Topic 1-5 la durata dei progetti proposti deve essere compresa tra i 24 e i 36 mesi, mentre per il Topic 6 tra i 36 e i 48 mesi.

Il bando Erasmus+, analizzato in questo articolo, è rivolto a persone giuridiche, pubbliche e private, attive nei settori dell’istruzione e formazione, della ricerca e dell’innovazione o nel mondo del lavoro.
Questi soggetti devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi ammissibili: Stati UE (incluso PTOM), Paesi EFTA/SEE e Paesi terzi associati al programma indicati nei documenti relativi alla call. Nel caso di progetti relativi al Topic 6, i soggetti coinvolti possono essere stabiliti anche in Albania, Bosnia-Herzegovina, Kosovo, Montenegro.

Gli argomenti riportati di seguito presentano i seguenti requisiti di idoneitĂ  aggiuntivi:

  • Nell’ambito del tema 3 “Istruzione degli adulti” – PrioritĂ  7 “Sostenere il patto per Skills’, per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed entitĂ  affiliate) devono essere partner registrati del Patto per le Competenze regionali esistente;
  • Nell’ambito dell’argomento 4 “Istruzione scolastica”, per essere ammissibile, il coordinatore deve essere un’autoritĂ  educativa pubblica (a livello nazionale, regionale o locale), in conformitĂ  con la struttura del relativo sistema di istruzione e formazione;
  • Nell’ambito dell’argomento 5 “Micro-credenziali”, per essere ammissibile, ciascun progetto deve includere almeno un’autoritĂ  pubblica a livello nazionale, regionale e/o locale (beneficiari, entitĂ  non affiliate);
  • Nell’ambito dell’argomento 6 “Istruzione superiore” – PrioritĂ  13 “Sostegno nazionale/regionale alle alleanze delle universitĂ  europee, per essere ammessi, i candidati (beneficiari e soggetti affiliati) devono essere:
    • autoritĂ  pubbliche competenti, quali sono gli istituti di istruzione superiore coinvolti nell’iniziativa delle UniversitĂ  Europee, o altri modelli simili di cooperazione istituzionalizzata di lunga data;
    • E/o organismi con un mandato del proprio paese in materia di qualitĂ  assicurazione, finanziamento di alleanze di istituti di istruzione superiore o altro settori specifici rilevanti per il successo delle universitĂ  europee iniziativa.

I progetti devono essere presentati da un consorzio costituito da almeno 3 soggetti di tre diversi Stati membri UE o Paesi terzi associati al programma Erasmus+.

La sovvenzione UE, per questo bando Erasmu +, può coprire fino all’80% dei costi del progetto, per un massimo di 1 milione di euro.

Sei interessato a partecipare al bando Erasmus+? Hai un progetto che rientra tra le attivitĂ  finanziabili e cerchi partners? Compila ed invia il form, ti metteremo in contatto con i nostri consulenti per una prima verifica di fattibilitĂ  del tuo progetto.

Beatrice Albè
Beatrice Albè
Consultant con dieci anni di esperienza. Laureata in Management del Turismo presso l'UniversitĂ  del Piemonte Orientale, Dipartimento di Studi per l'Economia e l'impresa. I miei interessi di ricerca si riferiscono alla geografia economica, la sostenibilitĂ  e le attivitĂ  economiche. Coinvolta in vari progetti europei finanziati dai Programmi CIPS, ISEC (DG Home) e Horizon 2020, ho lavorato anche ad un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo, che riguarda l'integrazione di attrazioni culturali e turistiche per la valorizzazione delle risorse religiose nel Cusio, una provincia del Piemonte. Dal 2012 lavoro presso Novareckon, ricoprendo inizialmente il ruolo di Project Manager e poi di Consultant. Supporto inoltre imprese, enti pubblici ed organizzazioni non-profit nei loro processi di R&S e innovazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img