18.1 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

Esenzione Iva per osteopati: «La sentenza UE non vale per l’Italia»

-

- Advertisment -

Esenzione dall’Iva per i professionisti anche non regolamentati: l’annuncio è arrivato in un recente articolo de Il Sole24Ore in merito a una sentenza della Corte di Giustizia Europea che estende lʼesenzione dellʼIva anche alla professione dellʼosteopata, oltre che del chiropratico.

Nello specifico, secondo i giudici Ue, affinché una prestazione sanitaria possa rientrare tra quelle effettuate nellʼesercizio delle professioni mediche e paramediche riconosciute dagli Stati membri interessati, è necessario che sia diretta alla persona e fornita da soggetti che possiedono le necessarie qualifiche professionali. Non occorre, però, che questi soggetti esercitino una professione medica o paramedica disciplinata dalla normativa dello Stato membro. Ciò in quanto possono considerarsi rilevanti altri parametri per valutare le loro qualifiche professionali: ad esempio, la formazione presso istituti di insegnamento riconosciuti dallo Stato.

Per fare chiarezza è intervenuto Alfonso Causi, giurista e Segretario dellʼAssociazione Italiana Scuole di Osteopatia, che in una nota inviata alla redazione del Sole24Ore ha segnalato alcune “inesattezze” riportate nell’articolo, chiedendone una rettifica.

Causi conferma in primis che l’esenzione Iva non vale per gli osteopati italiani: «La professione dellʼosteopata al momento non è ufficialmente riconosciuta come sanitaria, perché individuata ma non istituita, in attesa dei decreti attuativi. Le “necessarie qualifiche professionali” che devono essere possedute, al momento, in Italia, non sono controllate o controllabili da nessuno. E non esiste nemmeno nessun istituto di formazione e insegnamento di osteopatia riconosciuto dallo Stato.

La sentenza si riferisce a osteopati belgi – conclude il dott. Causi – e ha piena legittimità se riferita al Belgio, nazione nella quale lʼosteopatia è ufficialmente riconosciuta (anche se i decreti attuativi non sono stati mai emanati), e in cui la formazione è affidata in esclusiva alla Universitè Librede Bruxelles e a quattro istituti ufficialmente riconosciuti: Collège Belged’Ostéopathie (CBO), Belgian School of Osteopathy (BELSO),lʼInternational Academy of Osteopathy (IAO), Flanders InternationalCollege of Osteopathy (FICO). Per il Belgio, quindi, a giusta ragione la sentenza in questione ha il suo ambito di applicazione». Non invece per l’Italia.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img