-3.3 C
Rome
lunedì, Gennaio 20, 2025
spot_imgspot_img

Esterovestizione: la sede legale non basta per evitarla

Il chiarimento della Commissione tributaria regionale della Lombardia.

-

- Advertisment -

FiscoOggi, il magazine online dell’Agenzia delle Entrate, ha affrontato in un nuovo approfondimento il tema dell’esterovestizione societaria, fornendo rilevanti indicazioni sugli elementi che connotano la fattispecie riportati nella sentenza n. 523 dell’11 febbraio 2021 emessa dalla Commissione tributaria regionale della Lombardia.

Serve però fare prima un passo indietro, e riprendere le definizioni generali che riconoscono questa fattispecie.

L’espressione “esterovestizione societaria” indica un fenomeno dissociativo fra residenza formale e residenza sostanziale e consiste nella fittizia localizzazione della residenza fiscale in Paesi (anche Ue) o territori diversi dall’Italia, al fine di sottrarsi agli adempimenti tributari previsti dall’ordinamento di reale appartenenza e beneficiare, al contrario, del regime impositivo più favorevole vigente altrove. (cfr Cassazione pronuncia n. 2869/2013).

Ai sensi dell’articolo 73 del Tuir, terzo comma, si considerano residenti in Italia le società “che per la maggior parte del periodo d’imposta hanno la sede legale o la sede dell’amministrazione o l’oggetto principale nel territorio dello Stato”.

La norma detta tre criteri di collegamento con il territorio italiano, alternativi tra loro:

  1. la sede legale
  2. la sede amministrativa, intesa come luogo ove viene svolta l’attività di gestione
  3. l’oggetto sociale, ovverosia l’attività essenziale posta in essere per realizzare gli scopi primari indicati dalla legge, dall’atto costitutivo o dallo Statuto.

Detto ciò, arriviamo alla sentenza della Ctr lombarda, che nasce dall’impugnazione di cinque atti impositivi, con i quali l’Agenzia delle entrate ha recuperato a tassazione i redditi prodotti da una società accertata sulla base del presupposto che la stessa, pur essendo formalmente residente in Svizzera, avesse il suo centro direzionale ed effettivo presso una propria controllata italiana.

Secondo la Ctr, dunque, “sono stati acquisiti diversi elementi che globalmente considerati, dimostrano inequivocabilmente che tanto la sede amministrativa, quanto l’oggetto principale dell’attività della società siano localizzate nel territorio dello stato italiano”.

Non assume rilievo, dunque, il criterio formale della sede legale, anche in presenza di un ufficio o altro recapito dove alcuni dipendenti svolgono la loro attività a seguito di un’assunzione formale all’estero.

Secondo il collegio milanese assumono invece rilevanza il fatto che“l’organo amministrativo della società svizzera è composto da persone residenti nel territorio dello stato italiano”, e l’identità (seppur non totale) delle persone che, nelle due società considerate, rivestono ruoli di governance o di rappresentanza”.

Altri elementi che sono stati valorizzati ai fini del decisum sono:

  1. il rinvenimento, nei locali della controllata italiana, di faldoni con documentazione contabile ed extracontabile in originale della Svizzera
  2. il possesso, da parte delle dipendenti italiane, delle password dei sistemi informatici della società svizzera
  3. gestione degli affari legali della holding.

In conclusione, nella sentenza, i giudici lombardi hanno confermato, ai fini del riconoscimento dell’esterovestizione, la rilevanza del criterio della sede effettiva inteso come “luogo in cui si svolge in concreto la direzione e la gestione dell’attività di impresa e dal quale promanano le relative decisioni”.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Ceta mutuo riconoscimento professione architetto

CETA. Mutuo riconoscimento tra l’Europa ed il Canada, della professione di architetto

0
L'accordo CETA per il riconoscimento della qualifica professionale di architetto, facilita la mobilità per gli architetti e promuove la crescita economica tra Canada e Unione Europea.
Europa Creativa bando media 2024 - Imprese del Sud

Europa Creativa: strumenti e modelli di business innovativi.

0
Il bando Europa Creativa che finanzia lo sviluppo e diffusione di strumenti e modelli di business innovativi per migliorare la visibilità, la disponibilità, l’audience e la diversità delle opere europee nell'era digitale.

Sviluppo di videogiochi e contenuti immersivi

0
Sovvenzioni a progetti per lo sviluppo di videogiochi e esperienze immersive interattive destinati alla produzione e allo sfruttamento commerciale.
La ratifica del CETA 2024 - Imprese del Sud

La ratifica del CETA: un passaggio chiave per i rapporti economici tra Canada ed...

0
L'importanza della ratifica del CETA e il suo impatto sul commercio tra Europa e Canada. Analizziamo le sfide politiche e i vantaggi economici che la ratifica potrebbe portare.
Empowering SMEs 2024

EIT Manufacturing: lanciato il nuovo bando Empowering SMEs 2024

0
Il bando Empowering SMEs 2024 si rivolge a PMI e startup e scade il 18 novembre 2024.
spot_img

Economia

CETA. Mutuo riconoscimento tra l’Europa ed il Canada, della professione di architetto

L'accordo CETA per il riconoscimento della qualifica professionale di architetto, facilita la mobilità per gli architetti e promuove la crescita economica tra Canada e Unione Europea.

Europa Creativa: strumenti e modelli di business innovativi.

Il bando Europa Creativa che finanzia lo sviluppo e diffusione di strumenti e modelli di business innovativi per migliorare la visibilità, la disponibilità, l’audience e la diversità delle opere europee nell'era digitale.

Sviluppo di videogiochi e contenuti immersivi

Sovvenzioni a progetti per lo sviluppo di videogiochi e esperienze immersive interattive destinati alla produzione e allo sfruttamento commerciale.

La ratifica del CETA: un passaggio chiave per i rapporti economici tra Canada ed Europa

L'importanza della ratifica del CETA e il suo impatto sul commercio tra Europa e Canada. Analizziamo le sfide politiche e i vantaggi economici che la ratifica potrebbe portare.
- Advertisement -spot_img