-1.2 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

Estrusi di alluminio cinesi: nuovi dazi UE

La nuova azione di Bruxelles per contrastare pratiche di concorrenza sleale

-

- Advertisment -

La Commissione Europea ha pubblicato un regolamento che impone dazi definitivi sulle importazioni di estrusioni di alluminio originarie della Repubblica popolare cinese. I dazi antidumping imposti vanno dal 21,2% al 32,1%.

Questa imposizione rappresenta un altro esempio dell’impegno dell’UE per garantire che l’industria europea possa competere su un piano di parità e per difendere i posti di lavoro – 40.000 in tutta l’Unione – in un settore che vale 12 miliardi di euro.

La Commissione ha avviato l’indagine il 14 febbraio 2020 sulla base della denuncia presentata da European Aluminium per conto di produttori che rappresentano oltre il 50% della produzione totale dell’UE.

L’inchiesta ha rilevato che le pratiche commerciali sleali (dumping) degli esportatori cinesi hanno causato danni significativi all’industria europea, e che le misure per affrontare tali pratiche sono necessarie e nell’interesse dell’Unione. Tutte le parti coinvolte hanno avuto così la possibilità di difendere i loro interessi.

Il settore dell’alluminio soffre di molte distorsioni nel mercato globale causate dalla sovra-capacità cinese e da altre pratiche indotte dallo Stato, minando la concorrenza leale e mettendo in pericolo le aziende e i posti di lavoro dell’UE. Date le indicazioni che alcuni operatori sono pronti ad aggirare le misure, la Commissione monitorerà attentamente questo mercato e reagirà rapidamente a qualsiasi tentativo di eludere i dazi.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img