-3.4 C
Rome
sabato, Febbraio 22, 2025
spot_imgspot_img

EU4Health 2022: otto nuovi bandi dedicati alla salute

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 24 Maggio 2022

-

- Advertisment -

Sono stati pubblicati otto nuovi bandi del programma EU4Health 2022, il quarto programma dell’Unione Europea dedicato alla salute in vigore per il periodo 2021-2027. L’iniziativa punta a integrare le politiche degli Stati membri al fine di migliorare la salute umana garantendone la protezione in tutte le politiche e attività dell’Unione, in linea con l’approccio One Health.

In particolare, sono stati pubblicati i seguenti bandi:

Monitor and strengthen the implementation of innovative approaches to prostate, lung and gastric cancer screening at Union level: lo scopo di questa azione è quello di fornire agli Stati membri conoscenze basate sull’evidenza da trasferire per progettare, pianificare e implementare ulteriormente lo screening del cancro alla prostata, ai polmoni e al gastrico. Il budget disponibile è pari a 30.000.000 di euro.

Prevention of NCDs – other NCDs (different from cardiovascular diseases and diabetes): l’obiettivo dell’azione è quello di ridurre l’onere delle MNT che riguardano le MNT diverse da quelle dei cinque filoni d’azione dell’iniziativa “Healthier Together – EU NCD Initiative” e il cancro; per esempio, le malattie renali ed epatiche, le malattie autoimmuni, le condizioni muscolo-scheletriche ecc. malattie renali ed epatiche, malattie autoimmuni, condizioni muscolo-scheletriche. Il budget disponibile è pari a 5.000.000 di euro.

Promoting mental health: l’obiettivo dell’azione è quello di aumentare la consapevolezza, la generazione e la condivisione delle conoscenze e lo sviluppo delle capacità nel settore della salute mentale. Il budget disponibile è pari a 8.000.000 di euro.

Support the implementation of the Regulation on health technology assessment – training of patient and clinical experts contributing to joint health technology assessment activities: l’azione sosterrà una tempestiva attuazione della nuova legislazione attraverso attività di capacity building. Il budget disponibile è pari a 1.000.000 di euro.

Support increased capacity of notified bodies for medical devices: l’azione contribuirà a rispondere alle gravi preoccupazioni sulla mancanza di disponibilità di dispositivi vitali a medio e lungo termine, aumentando la capacità degli organismi notificati e la preparazione degli operatori di mercato, in particolare le PMI, con particolare attenzione agli IVD. Il budget disponibile è pari 4.000.000 di euro.

Provide training for health workforce, including digital skills: l’obiettivo di questa azione è di rafforzare lo sviluppo professionale continuo e la formazione attraverso corsi di formazione aggiornati o nuovi sviluppati in collaborazione con le associazioni professionali, centri di istruzione e altre organizzazionipertinenti. Il budget disponibile è pari a 29.000.000 di euro.

Support Member States and other relevant actors to implement relevant results of innovative public health research in relation to vaccination against COVID-19: l’azione mira a sostenere gli Stati membri e le parti interessate ad attuare i risultati di ricerche recenti e pertinenti in relazione alla vaccinazione contro il COVID-19. Il budget disponibile è pari a 30.000.000 di euro.

Develop early warning features and guidance in the area of pricing through the EURIPID database, based on competition cases: lo scopo di questa azione è quello di sviluppare meccanismi di allerta precoce e orientamenti nel settore dei prezzi attraverso la banca dati EURIPID, sulla base degli insegnamenti tratti da casi di concorrenza, in particolare sui prezzi eccessivi. Il budget disponibile è pari a 300.000 euro.

Per essere ammissibili al finanziamento, i richiedenti devono essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) ed essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, cioè: Stati membri dell’UE (compresi i paesi d’oltremare e i territori ad esso collegati), paesi del SEE elencati e paesi associati al programma EU4Health.

Il budget disponibile totale è di 107.300.000 euro.

La scadenza per presentare le candidature è per tutti i bandi il 24 Maggio 2022.

Per partecipare ai bandi EU4Health il team di Euromed International Trade offre un supporto mirato. Richiedi maggiori informazioni o una consulenza specifica compilando il seguente form.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img