17.9 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

Eventi

spot_img

La Georgia tra bellezza, vino e sogno europeo

La Georgia ha un’antica tradizione di viticoltura ed è uno dei centri di coltivazione della vite più antichi. Già gli autori dell’antichità citano le viti e i vini del Caucaso.

Lo sviluppo della “New Africa” a MedaWeek 2019

Si avvicina MedaWeek 2019, il più grande business forum del Mediterraneo organizzato da ASCAME con la partnership di Malta Business e Consorzio Euromed International Trade.

Alla Fiera Agrilevante la tematica delle “Smart Island”

Quale vantaggio economico hanno le aziende a investire su tecnologie destinate a territori, tutto sommato, marginali, rispetto alle grandi aree agricole di tutt’Europa e dei Paesi mediterranei, e avere poi un mercato per forza di cose ristretto?

Agricoltura biologica ed export: esperti a confronto a Pontelatone

Il 26 Ottobre dibattito a Pontelatone. Tema: "Il nuovo regolamento sull'agricoltura biologica: prospettive, incentivi ed idee di sviluppo in agricoltura ed enologia"

MedaWeek Barcelona 2019: la finestra sul Mediterraneo

Euromed International Trade, in partnership con Malta Business, rinnova la sua presenza al grande summit di Barcellona.

Il primo ‘Innovation day’ Italia-Turchia

Un’occasione di incontro e collaborazione tra realtà di avanguardia dei due Paesi.

Bioeconomia e value chain: workshop a Napoli

Appuntamento a Napoli il 3 e 4 Ottobre.

Torna a Milano il secondo Blockchain Forum Italia

La seconda edizione del forum italiano dedicato interamente alla tecnologia Blockchain e al settore fintech si terrà all’interno del Talent Garden di Via Arcivescovo Calabiana 6, a Milano.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Sostenibilità e sviluppo: le priorità della logistica italiana

Il mondo del trasporto si è riunito per l’Assemblea Generale di ALIS. L’appuntamento ha rappresentato una opportunità per confrontarsi sulla sostenibilità ambientale e sullo sviluppo del sistema Italia.

Il transito doganale con la Brexit e le novità con l’Europa

Il funzionamento della procedura di transito comune con il Regno Unito è assicurato poiché il Regno Unito ha depositato il suo strumento di adesione il 30 gennaio del 2019 presso il Segretariato del Consiglio dell'Unione europea.

Jazz’inn 2020: tra musica e innovazione

Il progetto promosso dalla Fondazione Ampioraggio si tiene ogni anno in occasione del "Jazz Festival Sotto le Stelle" di Pietrelcina