22.2 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

Export, il traino per la ripresa dell’Italia

E' in corso fino al 30 ottobre il primo convegno virtuale e gratuito su Export e Internazionalizzazione

-

- Advertisment -

SACE SIMEST pronostica 500 miliardi di euro in esportazioni nei prossimi due anni. Per questo, al fine di sensibilizzare le PMI sui temi dell’export, anche la società del gruppo Cassa Depositi e Prestiti ha deciso di patrocinare l’Export Smart Summit 2020 e portare l’intervento di un suo rappresentante: Mariangela Siciliano, coordinatrice della formazione.

L’evento, che ha preso il via ieri, 26 ottobre, è gratuito per tutti gli utenti che si registrano sulla piattaforma. Si tratta del primo evento nazionale sui temi dell’internazionalizzazione che si svolge interamente online e nasce per sviluppare la consapevolezza degli imprenditori italiani che guardano ai mercati esteri.

L’Export Smart Summit 2020, è supportato da BPER Banca e oltre a SACE SIMEST, è patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e da Uniexportmanager.

Fino al prossimo 30 Ottobre, saranno discussi i temi legati all’internazionalizzazione e all’Export Digitale, con oltre venti esperti del settore, che si alterneranno in altrettanti interventi. Per seguirli basterà collegarsi senza alcun costo, ad una piattaforma dedicata, previa registrazione.

Gli iscritti all’evento sono già oltre 600, e si conta di toccare quota mille.

L’Export Smart Summit è organizzato da Weevo Srl azienda già da otto anni impegnata nell’aiutare le aziende italiane ad approcciare i mercati esteri tramite l’Export Digitale.

I media partner dell’iniziativa sono Exportiamo.it, Il Giornale delle PMI, Imprese del Sud e Signum.
 
Per sviluppare il tuo progetto di internazionalizzazione affidati alla consulenza di Euromed International Trade. Per maggiori informazioni compila il seguente form:


Widget not in any sidebars

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img