-2.2 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

Falsi dirigenti, è di nuovo caos: nuova sentenza della Cassazione contro l’Agenzia delle Entrate

-

- Advertisment -

Una nuova sentenza della Suprema Corte di Cassazione si è espressa in favore del contribuente, la n. 25017/2015 depositata l’11 dicembre scorso.

Molto si è detto in merito alle false dirigenze dell’Agenzia delle Entrate (leggi, tra gli altri: “Corte costituzionale: nulli gli atti dell’Agenzia delle Entrate e nulle le cartelle Equitalia firmate e trasmesse da ‘dirigenti di fiducia’”; “Falsi dirigenti: il Consiglio di Stato ribadisce ancora una volta l’illegittimità delle nomine), ma ora dal Palazzaccio arriva una nuova pronuncia che anziché dichiarare la nullità gli accertamenti filmati dai dirigenti illegittimi, dichiara nullo l’accertamento firmato su delega del direttore dell’Agenzia, allorquando la delega di firma è generica ed impersonale.
Se per un verso, dunque, le diverse Commissioni Tributarie tendono per lo più a considerare validi gli atti seguendo il principio della conservazione degli stessi (ex art. 21 octies, c. 2, l. 241/90), la recente Cassazione invece ispirandosi ad un principio diverso (peraltro affermato anche da precedenti sentenze), ha dichiarato nullo l’avviso di accertamento.

L’art. 42 del d.p.r. n. 600/1973 dichiara, infatti, che: “l’avviso di accertamento è nullo se non reca la sottoscrizione del capo dell’ufficio o di altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato”.
La delega di firma deve contenere, per la sua validità, degli elementi precisi, quali le ragioni della delega e il termine di validità della delega conferita. Per cui, stabilisce la Cassazione, laddove le deleghe siano conferite in maniera del tutto generica (ovvero delega al capo team), queste sono illegittime ed inficiano anche il successivo atto impositivo.
Gli atti impositivi fiscali, incidono pesantemente sugli interessi legittimi dei cittadini/contribuenti, motivo per cui la responsabilità del firmatario non si ferma alla semplice firma dell’atto ma deve esservi in capo al delegato anche una capacità tecnica che gli consenta di formare gli atti con la giusta conoscenza.
Fonte: Falsi dirigenti: nuova sentenza della Cassazione contro l’Agenzia delle Entrate ed a favore del contribuente
(www.StudioCataldi.it)

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img